• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [1200]
Cinema [144]
Biografie [540]
Letteratura [222]
Storia [182]
Arti visive [85]
Religioni [79]
Teatro [67]
Musica [49]
Diritto [34]
Comunicazione [32]

ALMIRANTE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALMIRANTE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] , L'amore si fa così, Un mare di guai, Una lampada alla finestra, Giù il sipario, Processo e morte di Socrate; 1940 , In cerca di felicità, I nostri sogni, 07 tassì; 1945: Il canto della vita, Lo sbaglio di essere vivo; 1946: Cronaca nera, Vanità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – FRANCESCA DA RIMINI – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Luigi (2)
Mostra Tutti

Lizzani, Carlo

Enciclopedia on line

Lizzani, Carlo Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] diresse il suo primo lungometraggio, Achtung, banditi!, storia di un episodio di guerra partigiana; cui fecero seguito: L'amore che si paga (episodio di L'amore in città, 1953); Cronache di poveri amanti (1954), riuscito affresco della Firenze degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROBERTO ROSSELLINI – PROCESSO DI VERONA – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lizzani, Carlo (2)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] 1981 E. Scola con Passione d'amore ha riletto Fosca di I.U. Tarchetti; i fratelli P. e V. Taviani, oltre ai racconti di Pirandello, con Il sole anche di notte (1990) hanno tradotto per lo schermo un racconto di L. Tolstoj, Otec Sergej (Padre Sergio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TRUFFAUT, François

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRUFFAUT, François Gian Luigi Rondi Regista del cinema francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932. Dopo alcuni anni battaglieri nell'ambito della critica cinematografica che, sulle pagine del periodico [...] di età, di rapporti o di scontri; la seconda, meno legata alla cronaca histoire d'Adèle H. (Adele H. una storia d'amore), 1975, L'argent de poche (Gli anni in recato al cinema francese un solido contributo d'intelligenza e di finezza, rivelandosi via ... Leggi Tutto
TAGS: LES DEUX ANGLAISES ET LE CONTINENT – LES CAHIERS DU CINÉMA – TIREZ SUR LE PIANISTE – MONACO DI BAVIERA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti

WERTMÜLLER, Lina

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg) Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] cronaca dal vivo di un paesino del Sud rivelava quelle osservazioni esacerbate, quei salti di registro tematico e linguistico che dovevano in seguito diventarle peculiari. Come, per es., in Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972, e in Film d'amore ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – COMMEDIA DELL'ARTE – NEW YORK – ANARCHIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTMÜLLER, Lina (2)
Mostra Tutti

Tavernier, Bertrand

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tavernier, Bertrand Simone Emiliani Regista e sceneggiatore francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Dopo essere stato, dall'inizio degli anni Sessanta, critico cinematografico per Positif e per i [...] film La chance et l'amour (1964; L'amore e la chance). Dieci anni più tardi ha 1974; L'orologiaio di Saint-Paul), tratto da un romanzo di G. Simenon, in ), due polizieschi che traggono spunto da fatti di cronaca, e Ça commence aujourd'hui (1998; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SENEGAL – FIRENZE – VENEZIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavernier, Bertrand (2)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Roberto Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] un realismo che da tempo ha dimenticato" (p. 18). Proprio alla fine del 1943 iniziò le riprese di un film d'amore e di di ciò film come Viva l'Italia! (1961), la versione rosselliniana dell'epopea risorgimentale colta nella cronaca secca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

GORA, Claudio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gora, Claudio Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] Cronaca di Leopoldo Trieste, altra indagine, attraversata da una singolare tensione etica, sui costumi dei giovani borghesi degli anni Cinquanta. Di entrambi i film fu protagonista la moglie, l'attrice Marina Berti, che con G. stabilì un profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – RAFFAELLO MATARAZZO – SILVANA PAMPANINI – NASTRO D'ARGENTO – LEOPOLDO TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORA, Claudio (1)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Pasolini ha costruito sulla cronaca di Matteo si traduce in un quadro che, rigorosamente ortodosso p. 198. 18 Cfr. G.P. Brunetta, Il cinema italiano di regime. Da “La canzone dell’amore” a “Ossessione”, Roma-Bari 2009; V. Zagarrio, Cinema e fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] ciò che su di lui viene proiettato nel passare da un film all'altro, dall'una all'altra intervista, di cronaca in cronaca, dall'una della storia di un'attrice e tanto meno di una diva, ma di una avventuriera che ascende di amore in amore fino alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
Trappola al miele
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali