• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [116]
Storia [51]
Cinema [47]
Letteratura [39]
Arti visive [36]
Comunicazione [24]
Diritto [23]
Archeologia [20]
Musica [17]
Religioni [16]

SANTI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Fernando. Stefano Musso – Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] 1922 lo vide presente sulle barricate; fu sua l’anonima cronaca dell’evento sull’Avanti! che esaltò il carattere popolare e del Piccolo di Parma, lo assunse come cronista di ‘nera’. Considerato dalla polizia pericoloso per l’ordine pubblico, venne ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Fernando (1)
Mostra Tutti

MOGLIACCA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIACCA, Leonardo Marco Battistoni – Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] , 100; 405, cc. 480, 481, 520r-522v; Ibid., Protocolli camerali serie nera, bb. 162, cc. 101v, 102r; 126, cc. 94v-95v; Ibid., di particolari, cc. n.n., s.v. Roero, Teodoro; D. Grasso, Cronaca dal 1484 al 1570, a cura di D.C. Promis, in Miscellanea di ... Leggi Tutto

MOLASCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLASCHI, Carlo Giuseppe Sircana – Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] sua moglie. Direttore nel biennio 1909-10 del foglio Sciarpa nera, nel 1914-15 diresse il quindicinale Il Ribelle, che si i soldati alla disobbedienza, il 3 ag. 1917 diede vita a Cronaca libertaria, chiuso il 1° novembre dello stesso anno. Benché a ... Leggi Tutto

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] Firenze tutte le persone di provata fede guelfa e nera per fronteggiare la minacciosa discesa in Italia di 2ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, rubbr. 361, 371, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETA, Giovanni Ermete

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] postale, conservò tale posto sino alla morte. Nel 1944 compose forse il suo ultimo successo, Tammurriata nera, ispirata a un episodio di cronaca legato ai rapporti intercorsi tra donne napoletane e soldati di colore. Negli ultimi anni cedette la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – ELVIRA DONNARUMMA – EDUARDO SCARPETTA – GIUSEPPE MAZZINI – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Giovanni Ermete (3)
Mostra Tutti

Chronik der Anna Magdalena Bach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Chronik der Anna Magdalena Bach Rinaldo Censi (RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] volto di donna, le onde del mare, le nubi che scorrono mentre il vento scuote gli alberi, un blocco di pellicola nera. Che cosa mostra dunque Chronik der Anna Magdalena Bach? Persone che compiono un vero lavoro davanti alla macchina da presa, immerse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CASALI, Guglielmino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Guglielmino Franco Cardini Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] opposizione al pericolo costituito dalla Firenze guelfo-nera. L'appoggio cortonese ai bianco-ghibellini di 2 ed., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, p. 12; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di "Diario del Graziani", a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] i beni. Fra i più notevoli sostenitori della parte nera, il B. abbracciò la causa di Corso Donati e -Dragomanni, II, Firenze 1845, pp. 129 ss.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca Fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Tuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Tuccio Vanna Arrighi Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre. Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] ebbe undici figli, con Maria di Tommaso Davizzi ed infine con Nera di Mazzante Cavalcanti, già vedova Infangati, da cui ebbe una , c. 12; Provvisioni -Registri, 19, c- 43; D. Velluti, Cronaca familiare, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo Dario Busolini Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] 1668; da qui andò a Roma, portando con sé parte della cronaca della missione che aveva iniziato a scrivere in Africa, nel 1655. 1982-83, ad ind.; E. Bassani, Un cappuccino nell'Africa nera del Seicento. I disegni dei "Manoscritti Araldi" del p. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
Suprematismo
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali