L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] di un suo profilo retributivo da parte di chi è sempre più intimidito da cronache sui crimini, che non danno conto della pur costante riduzione dei reati più gravi.La discussione – anche quella su provvedimenti normativi annunciati e sugli ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] duca di Calabria, richiedendo anche una statua poi rimaneggiata in epoca barocca. Ma questa venne decisamente goffa, a leggere le cronache dell’epoca; e si diffuse il motto burlesco «me pare ’o re ’e Mezzocannone», per indicare un individuo buffo ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] Jah, Y., Fight the power: rap, race, and reality, New York, Delacorte Press, 1997.Denaro, M., Cento giorni: Cronache del movimento studentesco della Pantera 90, Marsala, Navarra, 2011.Gervasoni, M., Storia d'Italia degli anni Ottanta: quando eravamo ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] collaborazione di Gemma Forti) non tradisce le aspettative, sia per le innumerevoli sezioni in cui è articolata (Cronache, Critica, Saggistica, Arte, Storia, Traduzioni, Miscellanea, Poesia le principali) sia, soprattutto, per i molti nomi che la ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento sgretolarsi che un’intera generazione sta subendo (e alimentando) nel prendere progressivamente coscienza di una sua impossibilità in un mondo peggiorato dieci volte e senza spiragli d’arresto. Un ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] circo, al varietà e all’avanspettacolo – firmate dal poligrafo siciliano per «L’Espresso» fra il 1969 e il 1977, dal titolo Cronache di teatro, circo e altre arti (poi raccolte dal Bulzoni di Roma sotto il titolo Siate buffi, a cura di Alessandro Fo ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] alla compilazione di stories in cui sbeffeggiava con straordinaria creatività i rivelatori passi falsi semantici e semiotici di cronache e commenti sulle donne, radunando una community critica e divertita ben oltre i numeri (sempre più magri) del ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] impliciti che costituiscono un humus fertile per gli odiatori».Infine Zanchi ha esaminato il modo in cui leggiamo e percepiamo le cronache di femminicidio. Ha descritto il contesto in cui lavora l’équipe di cui fa parte (Università di Pavia, Torino e ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] da Federico II, punto di snodo epocale, seppur percepito in maniera ambigua. Conosceva quanto gli perveniva attraverso cronache o historiae, che tra fine Duecento e inizio Trecento testimoniano in maniera variegata il contesto politico dello scontro ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] di lui dirà «mi ha insegnato a ribellarmi senza fare male a nessuno», Surdich, p. 71). Non solo storiaSfogliare le cronache del maestro Caproni in ordine cronologico nella loro interezza, da quelle del 1936 a quelle del 1971 (dall’anno successivo e ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...