FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] dell'abbazia - secondo quanto riportano le più antiche cronache documentarie farfensi, risalenti al sec. 9° - si legano alla leggendaria figura del monaco orientale Lorenzo Siro, che, rifugiatosi in Italia al tempo delle persecuzioni di Anastasio I ( ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] sede dell'INAIL a Venezia di G. S., in Casabella, n. 244, pp. 4-13; M. Calandra, Villa a Mondello, in Architettura, cronache e storia, n. 2, pp. 165-72; G. De Carlo, Il centro traumatologico di Bari e il nucleo residenziale in Padova dell'architetto ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] e numerose fonti, quasi tutte pubblicate: la Vita sancti Medardi, la Vita sancti Eligii e la Vita sanctae Godebertae, nonché cronache, atti regi e vescovili (Levasseur, 1633; Lefranc, 1888). L'archivio del Capitolo della cattedrale è stato dato alle ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] pagamento (public record office lists dei c. reali, fabric rolls di cattedrali come York, Exeter, Ely e Wells) e cronache (Andrews, 1925; Knoop, Jones, 1933; Salzman, 1952; Phelps Brown, Hopkins, 1955; Colvin, 1971), che riportano spesso con relativa ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] di Aquileia Elia, nel sec. 6°, ma che altre cronache veneziane fanno coincidere con il trasferimento a C., all'inizio del 1953, pp. 279-289; id., La cattedrale di Caorle, L'architettura. Cronache e storia 2, 1956, pp. 366-369; F. Forlati, Da ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] '814-847, periodo in cui sarebbe stata consacrata dall'arcivescovo Hatto di Magonza; questa notizia, riportata nelle cronache, non ha trovato però conferme documentarie (Kubach, Verbeek, 1976, p. 664). Secondo alcuni, infatti, la fondazione sarebbe ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] beati Prosperi, mentre il Liber Grossus Antiquus, che raccoglie documenti sull'amministrazione civica, le Consuetudini e gli Statuti, le cronache di Alberto Milioli e di Salimbene de Adam e il Chronicon Regiense informano sulle vicende di R. fra il ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Manfredo TAFURI
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma il 22 gennaio 1918; negli S.U.A., dove emigrò giovanissimo, si laureò presso l'Università Harvard, alla scuola di W. Gropius, [...] di Z. che si esprime nelle numerose monografie pubblicate, nelle riviste Metron - Architettura (1945-1954) e L'Architettura, cronache e storia (dal 1955) da lui dirette, nell'attività svolta come professore di storia dell'Architettura presso l ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] . I documenti ufficiali (carte, diplomi, bolle papali), accuratamente copiati dai religiosi del monastero al pari di molte cronache redatte in epoche differenti, sono attualmente dispersi in diversi fondi, il principale dei quali è conservato negli ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Roma il 28 marzo 1911, fratello di Pietro. Ha svolto attività didattica per le discipline architettoniche e soprattutto urbanistiche nelle facoltà [...] Architettura d'oggi, La casa, Architettura: cronache e storia) ha affrontato soprattutto il .Q., in Comunità, n. 6, 1954, p. 42; L.Q. 1936-1944, in Architettura: cronache e storia, n. 52, febbraio 1960, p. 692; R. Crespi, Profili di architetti: Q., ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.