• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2180 risultati
Tutti i risultati [4756]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

Fukuzawa, Yukichi

Dizionario di Storia (2010)

Fukuzawa, Yukichi Scrittore e pensatore giapponese (Osaka 1835-Tokyo 1901), fondatore nel 1868 dell’università di Keio e considerato uno dei fondatori del Giappone moderno. A Nagasaki studiò l’olandese [...] di una missione inviata in America dal governo di Tokyo. Autore di diversi libri e fondatore del quotidiano Jiji Shinpo («Cronache»), che diresse per molti anni, nella sua produzione letteraria e giornalistica formulò teorie in linea con la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – IMPERIALISMO – GIAPPONE – NAGASAKI – EUROPA

Bóngi, Salvatore

Enciclopedia on line

Erudito, archivista, storico, bibliografo (Lucca 1825 - ivi 1899). Partecipò volontario alla prima guerra del Risorgimento. Fu direttore dell'Archivio di stato di Lucca, e ne curò il riordinamento, compilando [...] , numerosissime, dedicate in gran parte alla storia lucchese, si ricorda: La storia di Lucrezia Buonvisi (1864). Pubblicò i Bandi lucchesi del sec. XIV (1863), le Cronache di G. Sercambi (1892), nonché gli Annali di G. Giolito de'Ferrari (1890-1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bóngi, Salvatore (2)
Mostra Tutti

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di acquisire un notevole livello culturale - è detto "senex eruditissimus" da Orderico Vitale (IV, p. 466) -; le cronache del tempo, anzi, pongono volutamente la sua cultura a contrappeso dell'umiltà delle origini. Secondo Romualdo (Chronicon, p. 213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti

BERNARDI, Andrea, detto Novacula

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Andrea, detto Novacula Gaspare De Caro Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] a proseguire la sua opera. Non pare che il B. seguisse il suggerimento, giacché non si ha notizia di una continuazione delle cronache oltre il 1517, anno con cui si chiude l'opera. Sembra che il B. scrivesse anche unaltra opera storica oggi smarrita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Anèlli, Angelo Poeta (Desenzano 1761 - Pavia 1820); partecipò all'attività politica e militare della Repubblica Cisalpina; prof. di eloquenza forense a Milano (1802) e quindi (1817) di procedura giudiziaria a Pavia. [...] numerosi libretti per musica (fra gli altri L'italiana in Algeri, per Rossini); pubblicò un poema satirico in ottave, Le cronache di Pindo (7 fascicoli, 1811-18, e uno manoscritto), contenente critiche contro il Monti, di cui fu acerrimo nemico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – DESENZANO – PAVIA – PINDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anèlli, Angelo (2)
Mostra Tutti

Rutenburg, Viktor Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico (n. Mosca 1911 - m. 1988), prof. all'università di Leningrado. Interessato al problema delle origini del capitalismo, dedicò le sue ricerche alla storia dell'Italia tardomedievale e rinascimentale: [...] XIV v. (po materialam chronik Perudži i Bolon´i) ("Le sommosse antipapali nell'Italia del XIV sec. [secondo i materiali delle cronache di Perugia e Bologna]", 1957); Narodnye dviženija v gorodach Italii, XIV-načalo XV veka (1958; trad. it. Popolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – MACHIAVELLI – FIORENTINA – ITALIA – MOSCA

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia Anna Falcioni Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] ). Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp. 32-35, 48, 56 s., 76, 80 s.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 8 s., 11-25, 27 s.; B. Branchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GALASSO DA MONTEFELTRO – VICARIATO APOSTOLICO – UBERTINO DA CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia (1)
Mostra Tutti

DE RITIIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro Paolo Cherubini Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Verna. Si ritirò quindi nuovamente nel convento di S. Giuliano, dove negli anni 1493-97 pose mano alla stesura delle sue Cronache, i cui codici autografi rimasero per lungo tempo nella biblioteca del convento. La data della morte va posta tra il 1497 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BERNARDINO DA SIENA – NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO

Razzi, Serafino

Enciclopedia on line

Letterato fiorentino (Marradi 1531 - Firenze 1613), domenicano, fratello di Silvano. Viaggiò molto e per due anni, dal 1587 al 1588, fu superiore del convento dei domenicani a Ragusa, in Dalmazia, e vicario [...] con predilezione per le vite di santi). A lui si deve la prima storia di Ragusa data alle stampe (La storia di Raugia, 1595), modesto rifacimento di precedenti cronache e in particolare degli Annali di N. Ragnina. Compose versi e musica d'inni sacri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STORIA DI RAGUSA – DOMENICANI – DALMAZIA – TEOLOGIA – RAGNINA

FIAMMA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano Paolo Tomea Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] da L. A. Ferrai, Gli "Annales Mediolanenses", 1890, pp. 297-313; la tavola delle opere di cui è dichiarato l'uso dal Ferrai, Le cronache di G. Fiamma, 1890, pp. 110 s., e dal Grazioli, Di alcune fonti storiche, 1907, pp. 118 s.; i capp. 55-62, 66-68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVANNI DA CERMENATE – ARCIVESCOVO DI MILANO – VENTURINO DA BERGAMO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMA, Galvano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 218
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali