• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [2652]
Musica [108]
Biografie [1900]
Storia [864]
Religioni [265]
Arti visive [257]
Letteratura [221]
Diritto [99]
Teatro [71]
Diritto civile [66]
Comunicazione [52]

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] una Messa in do e un Dixit (entrambi a 4 voci e orchestra), di cui non si ha notizia dalle cronache del tempo, che invece riferiscono dell'esecuzione della cantata La pubblica felicità (esiste il libretto: Firenze, Bibl. Marucelliana, Melodr. 2295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI Maurizio Padoan Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX. Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] . Nel 1823 tornò a Milano ove si produsse al teatro Carcano, ottenendo sempre lusinghieri successi, come attestano le cronache dell'epoca. Pare quindi infondato come ha sottolineato Claudio Sartori credere, sulla scorta di quanto affermato dal Fétis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'OGLIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Domenico Dario Ascarelli Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII. "… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] maggiore considerazione, tanto che il suo stipendio fu portato a 1.000 rubli e il suo talento messo in evidenza nelle cronache degli spettacoli che si davano a corte. Raggiunse l'apice della carriera nel 1742 quando, perdurando l'assenza dell'Araja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIUSEPPE TARTINI – ULTIMO CONFLITTO – GIACOMO CASANOVA – VIOLONCELLISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'OGLIO, Domenico (1)
Mostra Tutti

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus Nicola Balata Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla. Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] P. Montani, e molti altri. Scrisse articoli di critica ed estetica musicale, oltre a numerosi resoconti e cronache della vita musicale cittadina, collaborando ad alcuni giornali piacentini, come il Corriere, La Libertà, il Giornale della democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giuseppe Enza Venturini Nacque da Francesco e da Lucia Vandiani a Cantiano (Pesaro) il 14 sett. 1832. Dotato di una buona voce, cominciò a dedicarsi al canto finché, ormai venticinquenne, entrò [...] Abbiati, G. Verdi, Milano 1959, ad Indicem;G. Monaldi, Cantanti celebri del sec. XIX, Roma s.d., p. 182; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del Teatro di S. Carlo (1737-1960), I, Napoli 1961, pp. 89 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p.291. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERO E LEANDRO – STABAT MATER – CANTIANO – TRIESTE – LONDRA

BAUCARDÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo Leila Galleni Luisi Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] 16 ag. 1857. Comunque, mentre a Milano e a Trieste Il Trovatore non piacque e venne accolto piuttosto freddamente, le varie cronache della stagione fiorentina - in cui si alternarono due fra le opere più congeniali al B., Il Trovatore e La Favorita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARULLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARULLI, Alfonso Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] che non era propria del tenore di grazia. Questo è forse l'aspetto della sua personalità più ricordato nelle cronache dei suoi spettacoli, in cui il pubblico si lasciava trascinare dal suo canto toccante, dimenticando anche qualche incertezza nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURCI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Giuseppe Maria Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] , pp. 244, 251; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954, pp. 283 s.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, I, (1737-1960), Napoli 1961, pp. 40, 44, 50, 149; E. Maggini, Lucca. Bibl. del seminario. Catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás) Mauro Macedonio Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] Regina Mingotti, Teresa Castellini, Isabel Uttini, Domingo Panzacchi, Francisco Giovannini e Juan Manzoli nel ruolo di Siroe. Le cronache del tempo ci dicono che il C. percepì per questa composizione 9.035 "reales" e 10 "maravedises". Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI (Leonarda), Isabella Giulia Grilli Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città. Questa data, [...] della L. è dettato dall'esigenza di corrispondere alle necessità della pratica musicale nei conventi femminili. Le cronache del tempo riferiscono dell'alto grado di specializzazione vocale e strumentale degli ensemble attivi all'interno dei conventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE – SCHOLA CANTORUM – COMPOSITRICI – FAYETTEVILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali