• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [2652]
Teatro [71]
Biografie [1900]
Storia [864]
Religioni [265]
Arti visive [257]
Letteratura [221]
Musica [108]
Diritto [99]
Diritto civile [66]
Comunicazione [52]

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Carlo D'Alessio Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo. Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] , Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 632, 638, 825, 866, 899, 923 s.; E.F. Palmieri, Del teatro in dialetto. Saggi e cronache, a cura di G.A. Cibotto, Venezia 1976, p. 88; F. Di Franco, E. De Filippo, Milano 1978, p. 68; N. Masiello, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Ettore Claudia Campanelli Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] 1, pp. 42-45; L. De Santis, I registi del cinema italiano, in Cineforum, 1964, n. 37, pp. 655 s.; S. D'Amico, Cronache del teatro, 1929-1955, II, Bari 1964, pp. 554 ss., 595 ss., 617-621; Spettabile pubblico. Carosello napoletano di E. G., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CINEMA SPERIMENTALE – FESTIVAL DI CANNES – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

COLTELLACCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLTELLACCI, Giulio Francesca Pagnotta Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] …, in Il Messaggero, 23 febbr. 1967; Al teatro dell'Opera spettacoli di balletti, in Il Popolo, 23 febbr. 1967; G. Rezzi, Cronache artistiche della capitale, in La Voce dei Sud, 4 marzo 1967; Auledo, Cinque balletti all'Opera, in Lo Specchio, 5 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – GUIDO SALVINI

CALABRESI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALABRESI, Oreste Sisto Sallusti Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] , 5 ott. 1903; Il Secolo XIX, 25 genn. 1912; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 540 s.; E. Boutet, Le cronache drammatiche, Roma 1899, II, pp. 20-22; III, p. 90; F. Liberati, O. C. - Biografia aneddotica, Palermo s.d., pp. 3-23; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SANTO STEFANO – GOFFREDO MAMELI – PIETRO MATTEI – PIETRO COSSA – STENTERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRESI, Oreste (2)
Mostra Tutti

DI FIORE, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FIORE, Domenico Antonio Roberta Ascarelli Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] s.; B. Croce, I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1891, pp. 388 ss., 452; S. Di Giacomo, Cronache del teatro S. Carlino, Napoli 1891, pp. 83-89, 112 ss., 329; A. G. Bragaglia, Pulcinella, Roma 1953, p. 560; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNONE, Mercedes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Mercedes Sisto Sallusti Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] º-7 marzo, 13-19 dic. 1964; necrologio ne La Stampa del 25 giugno 1967; E. Boutet, Le cronache teatrali, I, Roma 1900, p. 52; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III, Torino 1955, pp. 59, 185, 194, 307, 556; IV, ibid. 1958, pp. 384, 440, 500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLA BRIGNONE – SAMPIERDARENA – SHAKESPEARE – PAILLERON – ALHAMBRA

PADOVANI, Lea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Lea Enrico Lancia PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania. Conseguita [...] fermerà di R. Polselli; Occhio per occhio (Oeil pour oeil) di A. Cayatte; 1958: Pane, amore e Andalusia di J. Setó; 1962: Cronache di un convento (The reluctant saint) di E. Dmytryk; 1963: La noia di D. Damiani; La furia degli uomini (Germinal) di Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVANI, Lea (1)
Mostra Tutti

FRACCAROLLO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo Alessandra Cimmino Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] . Palmieri, Teatro ital. del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 165, 167; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, ad Ind.; S. D'Amico, Cronache del teatro, Bari 1963, ad Ind.; L. Albertini, Epistolario, Milano 1968, ad Ind.; A. Gramsci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Benvenuto Paola Campi Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] Timaclub, Castelnuovo di Porto (Roma) 1984; Musica d'oggi, XX (1938), 8-9, 1938, pp. 280 s.; F. De Filippis - R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo (1937-1960), I, Napoli 1961, p. 98; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – GEMMA BELLINCIONI – GIANNI SCHICCHI – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCI, Benvenuto (1)
Mostra Tutti

DUSE, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Eleonora Ferdinando Taviani Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori. Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] spettacolo di beneficenza, accanto alla celeberrima Adelaide Ristori in Madre e figlia o Le istorie intime di P. Giacometti; nelle cronache, la D. viene appena menzionata (cfr. Schino, 1984, pp. 128-31). La sua fama di primattrice si impose subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGO VON HOFMANNSTHAL – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – ROMEO E GIULIETTA – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSE, Eleonora (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali