• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
13 risultati
Tutti i risultati [13]

litosfera

Sinonimi e Contrari (2003)

litosfera /lito'sfɛra/ s. f. [comp. di lito- e -sfera]. - (geol.) [parte più esterna della Terra, comprendente la crosta e il manto] ≈ ‖ crosta terrestre. ... Leggi Tutto

superficie

Sinonimi e Contrari (2003)

superficie /super'fitʃe/ (non com. superfice) s. f. [lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] (pl. -ci, non com. -cie). - 1. [parte esterna di un corpo: la s. di un frutto] ≈ esterno. ⇓ buccia, [...] superficie [a quel che si può capire da un'occhiata superficiale] ≈ [→ SUPERFICIALMENTE (3)]. 2. (estens.) [porzione della crosta terrestre: una s. edificabile] ≈ area, suolo, terreno, zona. 3. (geom.) [ente geometrico a due dimensioni (lunghezza e ... Leggi Tutto

lava

Sinonimi e Contrari (2003)

lava s. f. [forse affine al lat. labi "scivolare"]. - (geol.) [materiale fluido che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre: una colata di l. infuocata] ≈ magma. ... Leggi Tutto

placca

Sinonimi e Contrari (2003)

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer "placcare"]. - 1. a. [pezzo di metallo, o d'altro materiale, largo e piatto] ≈ lamina, lastra, piastra. b. [piccola lamina di ottone o di altro materiale, [...] grandi porzioni che compongono la litosfera: p. litosferica] ≈ zolla. ● Espressioni: tettonica a placche [teoria che spiega la configurazione della crosta terrestre mediante movimenti orizzontali delle zolle della litosfera] ≈ tettonica a zolle. ... Leggi Tutto

plutoniano

Sinonimi e Contrari (2003)

plutoniano agg. [der. di plutone]. - (geol.) [di roccia consolidata da un magma entro la crosta terrestre] ≈ [→ PLUTONICO¹ (1)]. ... Leggi Tutto

plutonico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

plutonico¹ /plu'tɔniko/ agg. [der. di plutone] (pl. m. -ci). - 1. (geol.) [di roccia consolidata da un magma entro la crosta terrestre: rocce p.] ≈ intrusivo, plutoniano. 2. (lett.) [di luogo, paesaggio [...] e sim., che incute paura] ≈ e ↔ [→ PLUTONIO (2. b)] ... Leggi Tutto

fossile

Sinonimi e Contrari (2003)

fossile /'fɔs:ile/ [dal lat. fossĭlis "ottenuto scavando", der. di fodĕre "scavare", part. pass. fossus]. - ■ agg. 1. (paleont.) [di materiale che si estrae dalla crosta terrestre, in partic. di avanzi [...] di organismi animali o vegetali mineralizzati: resti f.; carbone f.; conchiglie f.] ≈ ‖ pietrificato. 2. (fig., scherz.) [che è legato a idee, concezioni, tradizioni e sim. ormai superate: un'istituzione ... Leggi Tutto

-geo

Sinonimi e Contrari (2003)

-geo [dal gr. -geios, -gaios, der. di gē̂ "terra", dorico gâ]. - (geogr.) Secondo elemento compositivo di pochi termini, nei quali indica posizione o movimento rispetto al suolo o alla crosta terrestre. ... Leggi Tutto

geotettonica

Sinonimi e Contrari (2003)

geotettonica /dʒeote't:ɔnika/ s. f. [comp. di geo- e tettonica]. - (geol.) [settore della geologia che studia le deformazioni e gli spostamenti subiti dalle formazioni rocciose e dalla crosta terrestre] [...] ≈ tettonica ... Leggi Tutto

giacimento

Sinonimi e Contrari (2003)

giacimento /dʒatʃi'mento/ s. m. [der. di giacere]. - 1. (non com.) [lo stare disteso] ≈ (non com.) giacitura. 2. (geol., miner.) [accumulo di minerali e di gas all'interno della crosta terrestre, che si [...] presta ad essere utilizzato a livello industriale: g. metallifero; g. petrolifero] ≈ miniera. ‖ falda, filone, vena ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cròsta terrèstre
cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). Tipologia La c.t. si suddivide in due grandi unità, crosta continentale...
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali