• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
132 risultati
Tutti i risultati [497]
Geologia [132]
Fisica [147]
Geofisica [89]
Chimica [67]
Geografia [57]
Biologia [49]
Temi generali [56]
Geomorfologia [36]
Astronomia [35]
Biografie [32]

sistema dissipativo non lineare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema dissipativo non lineare Antonella Peresan Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] , nessuno dei quali predominante o trascurabile rispetto agli altri. Questo fa sì che la parte fragile della crosta terrestre presenti un’evoluzione non lineare e fortemente dipendente dalle condizioni iniziali, e pertanto risulti non realistica una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CROSTA TERRESTRE – LITOSFERA – FRATTALE – CHIMICA

copertura sedimentaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

copertura sedimentaria Fabio Romanelli Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] che formano il basamento roccioso (bedrock), ovvero la parte principale e molto compatta, anche se fragile, della crosta terrestre. I sedimenti possono avere composizione e origine varia e si accumulano solitamente sotto forma di polvere, sabbia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA

sismicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sismicità Paolo Migliorini Parametro che esprime la frequenza e l’intensità dei terremoti in un determinato territorio. Ogni terremoto è caratterizzato dalla posizione dell’epicentro (il punto della [...] superficie direttamente sopra l’ipocentro, il quale a sua volta corrisponde al punto interno della crosta terrestre in cui ha origine il terremoto), dalla magnitudo (cioè dalla misura strumentale dell’entità della scossa), e dalla data e ora in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

tettonica globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tettonica globale Paolo Migliorini Processo fondamentale della dinamica della Terra. Rappresenta l’origine dell’insieme delle manifestazioni geologiche che modificano continuamente l’assetto della crosta [...] terrestre. La più recente ipotesi di tettonica globale, nota anche come tettonica delle placche, spiega in modo convincente le catene montuose perché, mentre la maggior parte della crosta sprofonda sotto il mantello, la parte più superficiale viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

elastic rebound

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elastic rebound Fabio Catino Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] valori a volte superiori alla decina di metri. Dalla zona di rottura, che tipicamente è collocata in profondità nella crosta terrestre e che costituisce l’ipocentro (o fuoco) di un terremoto, si propagano le onde sismiche che rapidamente raggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

camera magmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Camera magmatica Serbatoio di magma a profondità di qualche chilometro al di sotto della superficie terreste, in cui il magma ristagna in uno stato ancora parzialmente fuso. Le cause principali del ristagno [...] ’erosione e il sollevamento di estese regioni di crosta terrestre hanno inoltre portato in superficie le radici di vecchi momento che la camera può essere rifornita, più o meno continuamente, dai magmi provenienti dal mantello terrestre. (*) → Vulcani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EROSIONE – MAGMI

silico-alluminati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silico-alluminati Andrea Ciccioli Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] il 90% della crosta terrestre, contengono quale motivo tipico della loro struttura il raggruppamento SiO4, dotato di struttura tetraedrica con l’atomo Si posto al centro del tetraedro e gli atomi di ossigeno ai quattro vertici. Considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA

tettonica

Enciclopedia on line

tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] a definire un modello di t. globale, in cui la litosfera terrestre è composta da 6 grandi zolle (nord- e sudamericana, africana questo motivo la Terra è l’unico pianeta ad avere la crosta suddivisa in zolle che si trovano in moto continuo l’una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – VELOCITÀ ANGOLARE – DORSALI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tettonica (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Carbonifero si sviluppò una fase di distensione della crosta continentale, con manifestazioni magmatiche e deposizioni in Sardegna fa d’appoggio anche l’intensificazione del commercio terrestre, favorito dall’apertura di nuove strade. Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

rischio ambientale

Enciclopedia on line

Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] delle onde sismiche e di attenuazione anelastica nella crosta, rivisitazione delle leggi di attenuazione dell’intensità artificiale dell'atmosfera espone vaste aree della superficie terrestre a differenti tipologie di rischio: rispetto a eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA – SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI POISSON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
cròsta
crosta cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali