• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Zoologia [403]
Sistematica e zoonimi [228]
Biologia [102]
Biografie [72]
Medicina [62]
Geografia [46]
Botanica [42]
Anatomia comparata [42]
Storia [29]
Temi generali [26]

gambero

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] l’astice è attivo di notte, mentre durante il giorno si nasconde tra gli scogli. Si nutre di pesci, Molluschi, Crostacei, vermi, Echinodermi. L’accoppiamento avviene subito dopo una muta, al principio dell’estate nei mari settentrionali, forse prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – ISOLE LOFOTEN – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gambero (1)
Mostra Tutti

Müller, Fritz

Enciclopedia on line

Müller, Fritz Zoologo (Windischolzhausen, Erfurt, 1821 - Blumenau, Brasile, 1897). Studiò lo sviluppo dei Crostacei, traendone argomenti in favore dell'evoluzionismo, teoria della quale fu uno dei primi divulgatori [...] e difensori (Für Darwin, 1864). Notevoli le numerose opere, specialmente sugli insetti brasiliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – CROSTACEI – BRASILE – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Fritz (1)
Mostra Tutti

BIRGUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome latino di un genere (Birgus Leach.) di Crostacei Malacostraci del sottordine dei Decapodi, sezione dei Paguri o Macrura anomala (famiglia Coenobitidae). Il Birgus latro Herbst mena vita quasi esclusivamente [...] terrestre portandosi al mare solo nel periodo della riproduzione. Abita le coste delle isole negli oceani Indiano e Pacifico e ha la singolare abitudine di arrampicarsi sulle palme da cocco (da cui il ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA COCCO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI – LATINO

CENOBITIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crostacei Decapodi Anomuri che differisce da quella dei Paguri per alcuni caratteri delle antenne, costituita dai due soli generi Coenobita Latr. 1826 e Birgus Leach 1815, entrambi delle regioni [...] tropicali e con abitudini prevalentemente terrestri sebbene compiano il loro sviluppo nel mare e gli adulti stessi lo frequentino a intervalli per inumidire la cavità branchiale. Le specie di Coenobita ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – CROSTACEI – DECAPODI – ADDOME – PAGURI

CANCER

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della famiglia Cancridi di Crostacei Decapodi Brachiuri Ciclometopi. Nei limiti attuali, quali furono proposti dal Leach nel 1818-21, smembrando il caotico genere Cancer degli autori precedenti, [...] comprende un numero limitato di specie dalla vasta distribuzione geografica, e di esse il Cancer pagurus L. che ha i nomi volgari di granciporro o re dei granchi (fr. tourteau; sp. cangrejo; ted. Taschenkrebs; ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI – INGL – FR

deuterocerebro

Enciclopedia on line

(o deutocerebro) La seconda parte del cerebro o cervello di molti Artropodi (Crostacei superiori, Prototracheati, Miriapodi, Insetti). Viene dopo il protocerebro ed è formato da due lobi riuniti da una [...] commessura trasversa. Su esso terminano le fibre sensorie delle antennule dei Crostacei e delle antenne degli altri tre gruppi. È sede della percezione olfattoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – CROSTACEI

BOPIRIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] Copepodi, in seguito sopra Crostacei Decapodi. Il corpo della femmina adulta è distintamente segmentato, generalmente discoidale, più o meno asimmetrico. Questa asimmetria è determinata da una incurvatura a destra o a sinistra, che ha subìto ... Leggi Tutto
TAGS: MALACOSTRACI – GAMBERETTI – CROSTACEI – TESTICOLI – DECAPODI

ommatidio

Enciclopedia on line

Ciascuno degli elementi che costituisce l’occhio composto degli Insetti e dei Crostacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROSTACEI – INSETTI

prosoma

Enciclopedia on line

In biologia, la parte anteriore del corpo di molti animali metamerici. Nei Crostacei Isopodi è costituita dal capo e dal primo segmento del torace, che con esso è fuso. Negli Aracnidi è la regione anteriore, [...] costituita di 6 segmenti e chiamata anche cefalotorace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROSTACEI – ARACNIDI – ISOPODI

SACCULINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCULINA (lat. scient. Sacculina Thomps., sin. Pachybdella Dies.) Pasquale PASQUINI Genere di Crostacei Cirripedi del sottordine dei Rizocefali (lat. scient. Rhizocephala) comprendente forme parassite [...] di oltre 50 specie di granchi nei quali producono la castrazione parassitaria (v.). Sono animali regrediti che hanno perduto qualsiasi traccia di segmentazione e di appendici, Sacculina carcini Thomps. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 90
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali