• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Zoologia [403]
Sistematica e zoonimi [228]
Biologia [102]
Biografie [72]
Medicina [62]
Geografia [46]
Botanica [42]
Anatomia comparata [42]
Storia [29]
Temi generali [26]

Trilobiti

Enciclopedia on line

Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] resti delle T. che si rinvengono fossili. Molte T. presentavano la facoltà d’avvolgersi su sé stesse, similmente ad altri crostacei e ad alcuni insetti. Le T. vivevano nei mari paleozoici, sia nelle acque poco profonde della costa, sia alle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PALEOZOICO – SILURIANO – DEVONIANO – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trilobiti (1)
Mostra Tutti

CICLOMETOPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù di Crostacei Decapodi, istituita da H. Milne Edwards per quel numeroso stuolo di granchi nei quali lo scudo è quasi sempre più largo che lungo e arcuato in avanti; il quadro boccale è quadrangolare [...] e ricoperto dai larghi massillipedi e l'orifizio sessuale maschile è posto alla base delle zampe posteriori. Questi caratteri non sono sempre evidenti e differenziali rispetto a quelli della tribù dei ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI

Temnocefalidi

Enciclopedia on line

Temnocefalidi Famiglia di Platelminti Turbellari Neorabdoceli, ectoparassiti di animali d’acqua dolce, prevalentemente Crostacei; lunghi una decina di millimetri, provvisti di disco adesivo anteriore, [...] faringe e intestino sacciformi. In Italia, sono rappresentati da due specie epizoiche su Decapodi di grotte del Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ECTOPARASSITI – PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – CROSTACEI

CHIDORIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Costituiscono una delle famiglie più ricche di Crostacei Entomostrachi del sottordine dei Cladoceri. Popolano le acque dolci, prediligendo quelle molto limpide; sono specie nettamente ubiquiste. Il loro [...] aspetto è rotondeggiante con un guscio molto sottile che ricopre il capo e il dorso; non superano 1 mm. di diametro. Caratteristico e bene evidente è un grosso occhio frontale. Le specie più comuni sono ... Leggi Tutto
TAGS: CLADOCERI – CROSTACEI – SPECIE

OCIPODIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OCIPODIDI (dal gr. ὠκύπους "piè veloce"; lat. scient. Ocypodidae) Angelo SENNA Famiglia di crostacei Brachiuri (v.), che comprende circa 40 generi ripartiti in tre sottofamiglie. Sono granchi marini [...] delle regioni temperate e calde dei due emisferi, per lo più litorali, spesso con abitudini anfibie, gregarie e scavatrici; agili nei movimenti, donde il nome. Il genere tipo è Ocypode Fab.; l'O. cursor ... Leggi Tutto

BEYEREN, Abram van

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore olandese di natura morta, di pesci, crostacei, frutti, fiori e marine. Nacque nel 1620 o '21 all'Aia. Visse a lungo in quella città, ma risedette anche a Leida, a Delft, ad Amsterdam e ad Alkmaar, [...] ove morì dopo il 1674. Si ammira in lui oggi uno dei più squisiti pittori di natura morta, efficace di tocco e approfondito nel chiaroscuro. In vita godette di scarsa riputazione. Sue opere si conservano ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – AMSTERDAM – CROSTACEI – LIPSIA – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEYEREN, Abram van (1)
Mostra Tutti

CATOMETOPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù di Crostacei Decapodi che H. Milne Edwards propose per quei granchi che hanno lo scudo quadrangolare, con la regione frontale rivolta in basso e l'orifizio sessuale maschile posto sullo sterno. Questa [...] tribù fu contrapposta a quella dei Ciclometopi; peraltro esse non sono separate nettamente, ma presentano forme di passaggio come gli Xantidi, per tacere d'altre; il che spiega il diverso modo di ripartirla ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI

CRIPTONISCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei marini della tribù dei Cryptoniscina (sottordine Epicaridei, ord. Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Tutti gl'individui larvali (larva Cryptoniscium) sono maschi che, abbiano oppur no [...] , diventano femmine, che perdono poi la forma di crostaceo, riducendosi a un corpo sacciforme, senza estremità e ripieno talora lascia riconoscere una segmentazione. Sono parassiti di altri crostacei: Ostracodi, Cirripedi, Misidi, Anfipodi, Isopodi e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – MALACOSTRACI – OSTRACODI – CROSTACEO – CIRRIPEDI

PALEMONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEMONIDI (dal nome del genere Palaemon Fab.; lat. scient. Palaemonidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.), che ha limiti più o meno estesi secondo i varî carcinologi [...] Fab., in prevalenza dulcaquicolo, e Palaemonetes che vive tanto in acqua salsa quanto in quella salmastra e dolce. Questi crostacei sono gregarî, litorali, agili nel nuoto, in genere commestibili e indicati con i nomi volgari di "gamberetti" (fr ... Leggi Tutto

efippio

Enciclopedia on line

Capsula bruna formata dalle porzioni dorsali delle due valve che costituiscono il carapace dei Crostacei Cladoceri. Tale capsula è deputata a racchiudere le uova durevoli e a proteggerle in modo che possano [...] resistere a lungo a condizioni esterne sfavorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CLADOCERI – CROSTACEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 90
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali