• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Zoologia [403]
Sistematica e zoonimi [228]
Biologia [102]
Biografie [72]
Medicina [62]
Geografia [46]
Botanica [42]
Anatomia comparata [42]
Storia [29]
Temi generali [26]

krill

Enciclopedia on line

Grande concentrazione (fino a decine di migliaia per metro cubo d’acqua) di piccoli Crostacei Eufasiacei e Misidacei (v. fig.), che si osserva in primavera-estate nei mari glaciali, e che costituisce la [...] base alimentare delle balene; viene anche sfruttato come risorsa alimentare in alcuni paesi, come la Russia e il Giappone, che lo pescano attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: METRO CUBO – MISIDACEI – CROSTACEI – GIAPPONE – RUSSIA

CIMOTOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crostacei marini (sottordine dei Flabelliferi, ordine Isopodi, sottoclasse Malacrostaci), parassiti per lo più sul corpo di pesci. La testa è molto piccola; le antenne molto ridotte e senza [...] distinzione in scapo e flagello. Tutte le sette paia di pereiopodi sono prensili, terminate in una subchela. Mascelle del 1° paio con lobo molare composto di un articolo appuntito e fornito di spine all'apice. ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – PARASSITI – ISOPODI – ANTENNE – SPECIE

NOTOPODI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTOPODI (dal gr. νῶτος "dorso" e πούς "piede" lat. scient. Notopoda) Angelo Senna Tribù di Crostacei Decapodi Brachiuri, istituita dal Latreille nel 1806 per quei granchi che hanno l'ultimo e talora [...] anche il penultimo paio di pereopodi inseriti dorsalmente; per lungo tempo essa ha riunito forme eterogenee, poiché, oltre i generi Dromia Fab., Dynomene Latr., Homola Leach e simili, comprendeva Dorippe ... Leggi Tutto

propode

Enciclopedia on line

(o propodio) Uno dei 5 articoli in cui si suddividono le appendici toraciche o pereiopodi dei Crostacei. È il penultimo segmento dell’endopodite molto sviluppato, situato fra il carpo e il dattilo. Ha [...] lo stesso nome anche la porzione anteriore del piede dei Gasteropodi, quando raggiunge una notevole ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GASTEROPODI – CROSTACEI – CARPO

EDRIOFTALMI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Secondo la classificazione tradizionale dei Crostacei, i Malacostrachi erano divisi in Artrostrachi o Edrioftalmi, comprendenti gli Anfipodi e gli Isopodi, e in Toracostrachi o Podoftalmi, comprendenti [...] Decapodi e Stomatopodi. Gli Edrioftalmi si chiamano così perché, a differenza dei Podoftalmi, hanno gli occhi sessili. Tra gli Anfipodi ricordiamo il Gammarus pulex, tra gli Isopodi si cita l'Asellus aquaticus ... Leggi Tutto
TAGS: STOMATOPODI – CROSTACEI – ANFIPODI – DECAPODI – ISOPODI

DORIPPIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (granchi) della tribù Oxistomati nei quali le aperture dei canali afferenti branchiali sono poste davanti alla base dei chelipedi e le due ultime paia di pereopodi [...] sono gracili, rivolte sul dorso e col dattilo prensile. I Dorippidi sono marini, bentonici e hanno vasta distribuzione geografica. Il genere principale Dorippe comprende, fra le altre specie, la D. lanata ... Leggi Tutto
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – SPECIE

GECARCINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GECARCINIDI (dal gen. Gecarcinus Leach. 1818; da γῆ "terra" e καρκκύνος "granchio") Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (v.) della tribù Catometopa costituita da parecchi generi, tra [...] i quali Gecarcinus Leach., Cardisoma Latr., Ucides Rathb. (Uca Latr.), Hylaeocarcinus Wood. Mas., ecc., che si differenziano soprattutto per i caratteri del 3° massillipede. In tutti i generi lo scudo ... Leggi Tutto

DIASTILIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crostacei Cumacei nei quali il cefalotorace è rigonfio e distintamente separato dal lungo e gracile addome, il cui telson ha di solito due spine all'apice; le antennule hanno i flagelli disuguali [...] e sono più o meno diverse nei due sessi; nelle mandibole il lobo anteriore è spinoso ai lati; il 3° massillipede ha il 2° articolo molto largo e ricurvo; i maschi hanno solo due paia di pleopodi. I Diastilidi ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOTORACE – BENTONICI – CROSTACEI – CUMACEI – ADDOME

BRANCHIPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Crostacei Entomostrachi, compreso nell'ordine dei Fillopodi, nella sottoclasse dei Branchiopodi e appartenente alla famiglia dei Branchipodidae, che include i generi: Branchinecta Verril; Branchiopodopsis [...] G. O. Sars; Branchipus Schaeffer; Streptocephalus Baird; Chirocephalus Prévost; Artemia Leach; Thamnocephalus Packard; Polyartemia Fischer. Il branchipo si distingue per avere lo scudo del carapace ridottissimo ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA SALMASTRA – BRANCHIOPODI – CROSTACEI – G. O – SARS

FILLOPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

Costituiscono un sottordine dei Crostacei Branchiopodi (v.). Sono di forma allungata, regolarmente segmentati. La loro denominazione è dovuta al fatto che le estremità, adattate sia alla funzione locomotoria, [...] sia a quella respiratoria, sono fogliacee. Molte specie vivono nelle acque dolci, altre in acque anche molto salse. Apus, Artemia, Branchypus, Limmadia sono i generi più comuni ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 90
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali