• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Zoologia [403]
Sistematica e zoonimi [228]
Biologia [102]
Biografie [72]
Medicina [62]
Geografia [46]
Botanica [42]
Anatomia comparata [42]
Storia [29]
Temi generali [26]

ENTOMOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Viene compresa con tale denominazione una delle grandi suddivisioni della classe dei Crostacei, che annovera i seguenti ordini: Copepodi (v.), Branchiopodi (v.), Ostracodi (v.), Cirripedi (v.). Vi appartengono [...] , per poi gradatamente estinguersi, sino quasi a scomparire del tutto nel Permico. Aristotele, tranne alcuni Cirripedi, non conobbe i Crostacei Entomostrachi. S'incominciò a descriverne alcune specie nel sec. XVII e nel XVIII. Fu O. F. Müller che li ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOPODI – ARISTOTELE – TRILOBITI – OSTRACODI – CIRRIPEDI

TANAIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANAIDI (dal nome del genere Tanais Aud. e M. Edw.; lat. scientifico Tanaidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei dell'ordine Tanaidacei (vedi) che comprende quelle forme nelle quali le antennule hanno [...] un solo flagello e le antenne mancano di esopodite; le mandibole sono senza palpo, le massillule con un solo endite, le mascelle rudimentali. Le appendici toraciche sono prive di esopodite, i pleopodi ... Leggi Tutto

TANAIDACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANAIDACEI (dal nome del genere Tanais Aud. e M. Edw.; lat. scient. Tanaidacea) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi Peracaridi, un tempo inclusi negl'Isopodi, poi separati dal Claus col nome [...] di Anisopodi, sostituito dal Hansen con quello attuale. I Tanaidacei hanno corpo stretto e allungato con 2, di rado 3, segmenti toracici uniti al capo da una duplicatura scutiforme che ai lati copre una ... Leggi Tutto

SIDIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDIDI (lat. scient. Sididae Baird, dal nome del genere Sida Straus) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Famiglia di Crostacei Cladoceri della sezione Calyptomera, tribù Ctenopoda (G. O. S.) comprendente [...] forme limnetiche e littorali e definita dai seguenti caratteri: piedi toracici tutti compresi entro il carapace, antenne del secondo paio biforcate in entrambi i sessi; nella femmina con il ramo dorsale ... Leggi Tutto

SCHIZOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOPODI (dal gr. σχίζω "divido" e πούς "piede" "piedi bifidi"; lat. scient. Schizopoda) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi, che hanno corpo macruriforme, scudo bene sviluppato, appendici [...] toraciche, eccettuate quelle del 1° e talora del 2° paio, pediformi, subeguali e divise in due rami, dei quali l'interno o endopodite è più o meno ambulatorio e l'esterno o esopodite è molto sviluppato ... Leggi Tutto

uropodio

Enciclopedia on line

uropodio In zoologia, ciascuno dei due elementi che costituiscono l’ultimo paio di arti addominali o pleopodi dei Crostacei Malacostraci. Gli u. formano, insieme con il telson, la pinna o natatoia caudale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI

TORACOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACOSTRACHI (del gr. ϑώραξ "torace" e ὄστρακον "crostaceo"; lat. scient. Thoracostraca) Angelo Senna Ordine istituito da Burmeister per i Crostacei Malacostrachi provvisti di scudo, in contrapposto [...] ne sono prive. La suddivisione corrisponde a quella di Leach in Podoftalmi e Edrioftalmi in base agli occhi peduncolati o meno. Queste suddivisioni sono attualmente sostituite dalla classificazione dei Malacostrachi proposta da Calman (v. crostacei). ... Leggi Tutto

Branchiobdelle

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, di piccole dimensioni (1-12 mm), simili a minuscole sanguisughe, ectoparassiti o commensali di Crostacei d’acqua dolce. Possiedono una ventosa posteriore, costituita [...] dagli ultimi tre metameri, e una ventosa anteriore che circonda la bocca, provvista di strutture dentate; il celoma è più sviluppato che negli Irudinei. Se ne conoscono poche decine di specie, cinque delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITI – CROSTACEI – CHITINOSE – IRUDINEI – ANELLIDI

PAGURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGURI (lat. scient. Paguridae; fr. paguriens; ted. Einsiedlerkrebse; ingl. hermitcrabs) Angelo Senna I Paguri, volgarmente detti "Eremiti" o "Bernardi eremiti", sono Crostacei Anomuri (v.), che costituiscono [...] in parte è istintivo, è però dimostrazione evidente di memoria associativa, il che conferma il grado di evoluzione di questi crostacei. Bibl.: P. Celesia, Della Suberites domuncula e della sua simbiosi coi Paguri, in Atti Soc. ligustica di sc. nat. e ... Leggi Tutto
TAGS: INQUILINISMO – GASTEROPODI – CROSTACEI – SCAFOPODI – SIMBIOSI

Alloioceli

Enciclopedia on line

Sinonimo di Rabditofori, ordine di Turbellari, soprattutto marini, comprendente forme con intestino lobato. Alcuni sono parassiti di Bivalvi o Crostacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURBELLARI – INTESTINO – CROSTACEI – PARASSITI – BIVALVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 90
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali