• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Zoologia [403]
Sistematica e zoonimi [228]
Biologia [102]
Biografie [72]
Medicina [62]
Geografia [46]
Botanica [42]
Anatomia comparata [42]
Storia [29]
Temi generali [26]

Bethe, Albrecht

Enciclopedia on line

Istologo e fisiologo tedesco (Stettino 1872 - Francoforte s. M. 1955), prof. a Kiel e a Francoforte sul Meno. Si è dedicato prevalentemente allo studio del sistema nervoso degli Invertebrati e degli organi [...] di senso degli Insetti e dei Crostacei. Fu tra i primi a dimostrare le neurofibrille delle cellule nervose, cui erroneamente attribuì la proprietà della conduzione degli stimoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ORGANI DI SENSO – INVERTEBRATI – CROSTACEI – FISIOLOGO

Idro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (22,5 km2 con 1890 ab. nel 2008). Dà nome al Lago d’I. (10,9 km2; profondità max 122 m), l’antico Eridio. È suo immissario il fiume Chiese. Notevole la microfauna (crostacei [...] pelagici), indizio che il lago era un fiordo del mare pliocenico. È utilizzato come serbatoio per l’industria elettrica e l’irrigazione della pianure di Mantova, Cremona, Brescia ... Leggi Tutto
TAGS: MANTOVA – BRESCIA – FIORDO

neomorfosi

Enciclopedia on line

Nella rigenerazione patologica o recuperativa, la rigenerazione di una parte completamente diversa da quella perduta o asportata: per es., un’appendice caudale al posto dell’arto posteriore nelle lucertole; [...] un’antenna al posto di un peduncolo oculare in alcuni Crostacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CROSTACEI

MORO, Antonio Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1934)

MORO, Antonio Lazzaro Federico Sacco Abate, naturalista, nato a S. Vito al Tagliamento il 16 marzo 1687 e ivi morto il 13 aprile 1764. Fondandosi su ricerche personali fatte sul vulcano dell'Etna, espose [...] (nel celebre trattato: Dei crostacei e degli altri marini corpi che ritroviamo nei monti, Venezia 1740) e sviluppò l'idea che i fossili fossero esseri vissuti là dove oggi si trovano, ma che i rispettivi depositi ora montuosi siano stati sollevati da ... Leggi Tutto

D'Ancóna, Umberto

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Fiume 1896 - Marina Romea, Ravenna, 1964); prof. di zoologia all'univ. di Padova (dal 1937). Socio nazionale dei Lincei (1960). Ha eseguito numerose ricerche di istologia (terminazioni [...] nervose, fibra muscolare), di zoologia sistematica (pesci e loro larve, crostacei), di biologia (accrescimento dei pesci, contributi alla teoria matematica delle associazioni biologiche, differenziamento del sesso nei pesci, ecc.). Opere generali: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – ZOOLOGIA – RAVENNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ancóna, Umberto (2)
Mostra Tutti

Paleoacantocefali

Enciclopedia on line

(o Paleacantocefali) Classe di Acantocefali comprendente gli ordini Echinorinchidi e Polimorfidi. Hanno aculei della proboscide disposti in serie radiali alterne, canali principali lacunari situati lateralmente, [...] protonefridi assenti. Parassiti di pesci e di altri Vertebrati acquatici, vivono allo stato larvale in Crostacei e Molluschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – MOLLUSCHI – CROSTACEI

archibentale

Enciclopedia on line

La zona di fondali marini posti tra 500 e 3000 m di profondità. Sui substrati duri si sviluppano le biocenosi dei coralli bianchi (Celenterati, Spugne, Lamellibranchi e Anellidi); su quelli mobili le biocenosi [...] delle melme profonde (Spugne, Sipunculidi, Molluschi e Crostacei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: LAMELLIBRANCHI – CELENTERATI – BIOCENOSI – ANELLIDI – SPUGNE

oceanocoria

Enciclopedia on line

Disseminazione operata con l’ausilio delle correnti marine. I disseminuli delle piante oceanocore, per lo più tipicamente litorali, sono caratterizzati da involucri che ne assicurano il galleggiamento [...] e la resistenza all’acqua salata difendendo anche il disseminulo dall’attacco di crostacei e di parassiti vari (es., la noce di cocco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: DISSEMINAZIONE – NOCE DI COCCO – CROSTACEI – PARASSITI

Herbst, Curt Alfred

Enciclopedia on line

Zoologo (Meuselwitz, Turingia, 1866 - Heidelberg 1946). Prof. di zoologia all'univ. di Heidelberg, fu alla Stazione zoologica di Napoli dal 1891 al 1901. Eseguì importanti ricerche riguardanti la meccanica [...] dello sviluppo, i processi della fecondazione, le prelocalizzazioni germinali, la rigenerazione nei Crostacei. Le sue esperienze sull'influenza dei sali di litio sullo sviluppo aprirono uno dei più importanti capitoli della chimica embriologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – CROSTACEI – TURINGIA – ZOOLOGIA

Reuss, August Emanuel

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Bílina, Boemia, 1811 - Vienna 1873), prof. di mineralogia nelle univ. di Praga (1849-63) e di Vienna (dal 1863); ha lasciato numerose monografie sui rapporti paragenetici dei minerali [...] contenuti nei filoni metalliferi di Příbram e sui Foraminiferi, Briozoi e Crostacei dei territorî dell'Impero austro-ungarico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORAMINIFERI – MINERALOGIA – CROSTACEI – BRIOZOI – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 90
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali