• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [51]
Diritto penale e procedura penale [11]
Diritto [26]
Diritto costituzionale [5]
Scienze politiche [5]
Biografie [7]
Istituzioni enti ministeri [3]
Forme e strumenti di governo [1]
Diritto processuale [4]
Storia [3]
Economia [3]

MAGISTRATURA

Il Libro dell'Anno 2009

Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli Magistratura «La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101) La riforma giudiziaria di Giorgio [...] profilo costituzionale che tocca la modifica della composizione del CSM che, nella sua veste di organo di autogoverno quadro si vorrebbe creare anche una sezione disciplinare indipendente dal CSM e composta non da una prevalenza di magistrati, come è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RICORSO PER CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATURA (6)
Mostra Tutti

Novità in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di stupefacenti Angela Della Bella La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo. Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] che vi sono sottoposti)29, essenzialmente a causa della scarsità di posti disponibili nelle comunità di recupero. Secondo quanto osservato dal CSM nel parere reso sul testo del d.l. n. 146/2013 (con il quale, come si ricorderà, è stato eliminato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Associazione di tipo mafioso

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] 416 bis c.p., in I delitti di criminalità organizzata, I, sez. II, Aspetti sostanziali, in Quaderni del CSM, n. 99, in www.csm.it; Scarpinato, R., La dimensione imprenditoriale della criminalità organizzata e le sue nuove forme di manifestazione: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedimento di sorveglianza

Diritto on line (2014)

Felice Pier Carlo Iovino Abstract Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] da un presidente, dai magistrati di sorveglianza in servizio sul territorio e da un certo numero di esperti, nominati dal CSM, su proposta del presidente ‒ hanno competenza propria, di primo grado, e di secondo grado, come giudice di impugnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuove norme in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuove norme in materia di terrorismo Guglielmo Leo Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] .2015, 12 ss. 11 Si vedano tra l’altro i rilievi espressi dal CSM nel parere approvato sul d.l. n. 7/2015 in data 18.3. 5. 13 In proposito, tra le altre, le osservazioni del CSM, nel parere già citato. Sulla nuova fattispecie di arruolamento, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] proprio parere approvato il 24 ottobre 2012 (cfr. http://www.csm.it/PDFDinamici/121024_6.pdf); ma è coerente con l contro questa ipotesi – pur raccomandata dalla dottrina sopra citata e dallo stesso CSM – da parte di Seminara, S., op. cit., 1240). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori Luca Masera StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] dello straniero e la tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali tra diritto interno e normativa sovranazionale, disponibile su www.csm.it; Savio, La nuova disciplina delle espulsioni risultante dalla legge 129/2011, in www.asgi.it; valuta invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] il membro nazionale. Tale potere è subordinato alla preliminare acquisizione delle valutazioni – non vincolanti – espresse dal CSM in ordine alle capacità professionali dei candidati individuati tra giudici e magistrati del pubblico ministero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rimedi risarcitori in favore dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimedi risarcitori in favore dei detenuti Carlo Fiorio Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] intervenuta una decisione sulla ricevibilità del ricorso. 10 Si veda il Parere del C.S.M. sul d.l. n. 92/2014, in www.csm.it, 7. 11 C. eur. dir. uomo, sez. I, 10.1.2012, Ananyev e altri c. Russia, § 222. 12 V. ilDocumento conclusivo della Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2
Vocabolario
eurogiustizia
eurogiustizia (euro-giustizia), s. f. Amministrazione comunitaria della giustizia, in nome degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Oltre al mandato d’arresto comune, l’euro-giustizia avrà presto nel suo arsenale una vera e propria squadra...
despettacolarizzazione
despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali