• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [7]
Diritto [26]
Diritto penale e procedura penale [11]
Diritto costituzionale [5]
Scienze politiche [5]
Istituzioni enti ministeri [3]
Forme e strumenti di governo [1]
Diritto processuale [4]
Storia [3]
Economia [3]

Fumagalli Carulli, Ombretta

Enciclopedia on line

Giurista e donna politica italiana (Meda 1944 - Milano 2021). Prima donna docente di diritto canonico e ad essere eletta dal Parlamento membro del CSM (1981-86). Eletta nel 1987 e nel 1992 alla Camera [...] dei deputati nelle fila della DC, dal 1993 al 1994 è stata Sottosegretario alle Poste e Telecomunicazioni nel governo Ciampi. Nel 1994 è stata rieletta a Montecitorio nelle fila di Forza Italia, e dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PROTEZIONE CIVILE – DIRITTO CANONICO – CENTRODESTRA – SENATO

Ferri, Enrico

Enciclopedia on line

Ferri, Enrico Magistrato e uomo politico italiano (La Spezia 1942 - Pontremoli, Massa-Carrara, 2020). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Firenze, entrato in magistratura nel 1970, è stato membro del CSM [...] dal 1976 al 1981. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è stato Ministro dei lavori pubblici dal 1988 al 1989, divenendo noto per la misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – EUROPARLAMENTARE – GIURISPRUDENZA – MASSA-CARRARA – PONTREMOLI

KOVACS, Stefan

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOVACS, Stefan Salvatore Lo Presti Romania. Timisoara, 2 ottobre 1920-Cluj, 12 maggio 1995 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1934-38: Oradea; 1938-41: Olympic Charleroi; 1941: Ripensia [...] allenatore: CFR Cluj (allenatore in seconda, 1949-50), Universitatea Cluj (allenatore in seconda 1950-53; allenatore, 1953-59), CSM Cluj (1959-62), nazionale rumena B e under 21 (1962-65), nazionale rumena (allenatore in seconda, 1965-67), Steaua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANIA – ORADEA

Davigo, Piercamillo

Enciclopedia on line

Davigo, Piercamillo Davigo, Piercamillo. – Magistrato italiano (n. Candia Lomellina, Pavia, 1950). Magistrato dal 1978, ha iniziato la carriera come giudice a Vigevano per poi passare come procuratore al tribunale di Milano, [...] Dal 2016 al 2017 è stato presidente dell’ANM (Associazione nazionale magistrati). Dal 2018 al 2020 è stato Consigliere del CSM. Ha pubblicato diversi libri sia di argomento scientifico che divulgativo, tra i più recenti dei quali vanno citati La tua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CANDIA LOMELLINA – MANI PULITE – VIGEVANO – ITALIA

Mancino, Nicola

Enciclopedia on line

Mancino, Nicola Uomo politico italiano (n. Montefalcione 1931). Avvocato, dirigente di spicco della Democrazia Cristiana in Campania e poi a livello nazionale, nel 1976 fu eletto senatore. Riconfermato nelle consultazioni [...] Dal 1996 al 2001 ha ricoperto la carica di presidente del Senato. Rieletto senatore nel maggio 2006, ha rassegnato le dimissioni a luglio per andare a ricoprire il ruolo di vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura (CSM) fino al 2010. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MONTEFALCIONE – CAMPANIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancino, Nicola (2)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] presidente, la politicizzazione della magistratura, bersaglio di molte sue esternazioni; si acuì il suo contrasto con il Csm. Il suo protagonismo produsse una marcata accentuazione del peso politico e istituzionale della figura del presidente; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

FALCONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

FALCONE, Giovanni Salvatore Lupo Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] le inchieste sulla mafia. Con una votazione sul filo di lana (15 luglio 1988), il Consiglio superiore della magistratura (CSM) optò per Meli, dopo aspre polemiche destinate a rinnovarsi, con l’attiva partecipazione prima di Borsellino e poi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE, Giovanni (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
eurogiustizia
eurogiustizia (euro-giustizia), s. f. Amministrazione comunitaria della giustizia, in nome degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Oltre al mandato d’arresto comune, l’euro-giustizia avrà presto nel suo arsenale una vera e propria squadra...
despettacolarizzazione
despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali