• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [27]
Sistematica e zoonimi [16]
Biologia [11]
Anatomia comparata [4]
Botanica [4]
Biografie [3]
Citologia embriologia e genetica [3]
Embriologia [2]
Biologia molecolare [2]
Temi generali [2]

Ctenofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] da 4 mm fino a oltre 1 m. Il corpo può contenere dal 96 al 99% di acqua. Le circa 100 specie di Ctenofori si ripartiscono in: Tentaculata (o Stenostomata, o Filictenidi) e Nuda (o Eurystomata). Alla prima classe si ascrivono gli ordini Cydippidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANO SAGITTALE – ERMAFRODITISMO – NUOVA GUINEA – CELENTERATI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ctenofori (1)
Mostra Tutti

Tentaculiferi

Enciclopedia on line

(o Tentacolati) Classe di Ctenofori, divisi in 6 ordini; sono provvisti di due tentacoli più o meno lunghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CTENOFORI

Nudi

Enciclopedia on line

Classe di Ctenofori privi di tentacoli; comprende il solo genere Beroe, unico rappresentante dell’ordine Beroidi, famiglia Beridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BEROIDI

Cydippeda

Enciclopedia on line

Ordine di Ctenofori, detti anche Callianiridi, della legione Tentaculata, dal corpo ovale, piriforme, con due tentacoli retrattili entro profonde tasche e con canali celenterici bene sviluppati, a fondo [...] cieco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CTENOFORI

Beroidei

Enciclopedia on line

Ordine di Ctenofori della classe Nuda, dal corpo a forma di zucca, privo di tentacoli. L’unica famiglia Beroidae è rappresentata nel Mediterraneo da Beroe rufescens (fino a 25 cm), Beroe ovata e altre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CTENOFORI

Cidippidi

Enciclopedia on line

Ordine di Ctenofori (animali marini affini ai Celenterati) tentacolati, dal corpo ovale, piriforme, con due tentacoli retrattili e canali faringei bene sviluppati, a fondo cieco. Frequente nel Mediterraneo [...] è la specie Hormiphora plumosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – CTENOFORI

Bolinopsidei

Enciclopedia on line

Ordine di Ctenofori (chiamati anche Lobiferi o Lobati). Hanno corpo compresso lateralmente, con due grandi espansioni alari al polo orale, ortogonali alla compressione, e quattro prolungamenti (auriculae) [...] al polo aborale, tentacoli non retrattili, rudimentali. Nel Mediterraneo è frequente Eucharis multicornis, che raggiunge la lunghezza di 25 cm e vive in gruppi numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CTENOFORI

Atentacolati

Enciclopedia on line

Classe di Ctenofori privi di tentacoli, comprendente il solo ordine Beroidi. Corpo sacciforme, che si allarga in un’apertura boccale piuttosto ampia, capace di ingoiare prede di dimensioni relativamente [...] grandi. Due specie del genere Beroe, di 10-20 cm, vivono anche nel Mediterraneo, e presentano luminescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BEROIDI – SPECIE

Celenterati

Enciclopedia on line

(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un otricolo oblungo cilindrico la cui parete è formata da due strati di cellule: endoderma, interno, e ectoderma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENDODERMA – CTENOFORI – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celenterati (2)
Mostra Tutti

Aprotti

Enciclopedia on line

Denominazione dei Metazoi Epineuri mancanti di ano, come gli Ctenofori e i Platelminti. Si contrappongono agli Epineuri Prottodeati (o Proctodeati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – CTENOFORI – METAZOI – ANO
1 2 3
Vocabolario
ctenòfori
ctenofori ctenòfori s. m. pl. [lat. scient. Ctenophora, comp. di cteno- e -phorus «-foro»]. – Animali marini affini ai celenterati, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti; nella forma tipica (che può essere...
nudi
nudi s. m. pl. [lat. scient. Nuda, neutro pl. del lat. class. nudus «nudo»]. – In zoologia, una delle due classi in cui sono suddivisi gli ctenofori, comprendente il genere Beroë.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali