• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2327 risultati
Tutti i risultati [2327]
Archeologia [599]
Arti visive [585]
Storia [400]
Religioni [352]
Biografie [329]
Europa [167]
Storia delle religioni [139]
Architettura e urbanistica [115]
Diritto [101]
Geografia [78]

TARSATICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSATICA (o sotto altre forme, Tharsatico e Tharsaticum; gr. Ταρσάτικα) B. F. T.- Edoardo SUSMEL Nome di origine celtica o illirica di una località della costa liburnica sulla via Aquileia-Siscia che [...] alla tribù Sergia, e ha duumviri e decurioni (Corpus Inscr. Lat., III, 3027-3029). Le iscrizioni parlano del culto imperiale e della divinità illirica di Sentona. Nell'età barbarica Tarsatica sparisce dalla storia; e la tradizione ricorda - e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSATICA (3)
Mostra Tutti

ARCHIEREUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Titolo concesso sia all'arcisacerdote d'un tempio o d'un santuario, sia al sommo sacerdote d'una città o di un'intiera provincia; all'epoca di Cesare e talora dei Claudî serve anche a tradurre il latino [...] archiereus di Asia, gli altri erano pure ἀρχιερεῖς 'Ασίας, ma delegati al sacerdozio dei varî templi dedicati al culto imperiale nelle varie città; la nomina naturalmente era sottoposta all'approvazione del proconsole. Anche durante l'Impero tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA IMPERIALE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – PROCONSOLE – SELEUCIDI

EPONA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità gallica, creduta un tempo latina, protettrice dei cavalli e in genere delle bestie da soma. L'origine celtica è resa indubbia, oltre che dall'etimologia del nome (gallico epo, lat. equus "cavallo"), [...] , barbari che erano la guardia degl'imperatori; in Roma E. si trova citata con altre divinità barbare già note, ed è culto imperiale dei soldati venuti da legioni celtiche. D'altra parte, anche le fonti confermano che E. non è divinità latina, ma fu ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO IMPERIALE – INGHILTERRA – DANUBIO – BARBARI – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPONA (1)
Mostra Tutti

DOCLEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città romana, di cui rimangono considerevoli avanzi non lungi da Podgorizza in Montenegro; appartenne al conventus di Narona della provincia di Dalmazia. Da una stazione militare ossia castello, sorto [...] da Narona e Salona: aveva foro, basilica, templi (di cui uno dedicato a Diana, un altro alla dea Roma e al culto imperiale) e terme. Le iscrizioni ricordano l'ordine dei decurioni e la plebe, un collegio di fabri, auguri e seviri augustali pontefici ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – VESPASIANO – PODGORIZZA – MONTENEGRO – DECURIONI

CESAREE

Enciclopedia Italiana (1931)

Giuochi in onore degl'imperatori romani divinizzati che si celebravano nelle varie città dell'impero, generalmente nelle vicinanze dei templi eretti nei Fori e nei Capitolia cittadini. Questi templi erano [...] greche Καισαρεῖα, Αὐγουστεῖα o Σεβαστεῖα. Le città ove esistevano questi centri del culto imperiale vantavano l'epiteto di neocorae (νεωκόροι) ossia di dedite al culto del tempio, e divennero il centro delle riunioni provinciali (conventus, κοινά) e ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO IMPERIALE – AUGUSTEA

Lug

Enciclopedia on line

(irland. mod. Lugh) Divinità celtica, nota soprattutto da saghe e favole irlandesi, ma anche quale eponimo di diverse città europee tra cui Lione (Lugdunum), e forse anche Londra e Leida. Nella mitologia [...] irlandese è potente alleato dei Tuatha De Danann contro i Fomori. Sia in Irlanda (festa e mese Lugnasad) sia in Gallia aveva una festa il 1° agosto, cui si collega la fondazione augustea, in quella data, del culto imperiale in Gallia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TUATHA DE DANANN – IRLANDA – EPONIMO – FOMORI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lug (1)
Mostra Tutti

neocoro

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, persona addetta alla pulizia e alla custodia del tempio (gr. νεώς); successivamente la neocoria costituì una carica annuale con importanti compiti. La dignità di n. fu spesso attribuita, [...] come attestazione onorifica, a intere città in quanto particolarmente dedite al culto di una divinità, o in epoca romana al culto imperiale. L’uso è attestato per lo più nelle province dell’Asia Minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANTICA GRECIA – ASIA MINORE

Scopeliano di Clazomene

Enciclopedia on line

Oratore greco (sec. 1º-2º d. C.), uno dei più antichi rappresentanti della "seconda sofistica". Tenne scuola a Smirne, fu archiereo del culto imperiale nella provincia d'Asia. Era famoso per i suoi discorsi [...] epidittici e fu incaricato dalle città asiatiche di ambascerie presso Domiziano. Si cimentò anche nella poesia; ma nulla resta dei suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMIZIANO – SMIRNE – ASIA

Làcero, Gaio Giulio

Enciclopedia on line

Architetto romano (sec. 1º-2º d. C.), vissuto sotto Traiano: autore del ponte ad Alcantara sul Tago (costruito nel 104-106), lungo 194 m, alto 54 m, con ampie arcate, sormontate al centro da un arco onorario [...] di Traiano. L'architetto costruì anche un tempietto dedicato al culto imperiale vicino al ponte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CULTO IMPERIALE – TRAIANO – TAGO

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] proclamato "tredicesima divinità dell'Olimpo" (in aggiunta ai Dodici Dei classici). E qui si apre il peculiare capitolo del culto imperiale che in Asia si era avviato già in età augustea, con sede principale in Pergamo. In questa stessa città, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 233
Vocabolario
archierèo
archiereo archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali