• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Storia [23]
Biografie [20]
Archeologia [16]
Arti visive [16]
Europa [10]
Diritto [6]
Italia [5]
Diritto civile [5]
Geografia [4]
Storia medievale [4]

Dettóri, Lanfranco

Enciclopedia on line

Dettóri, Lanfranco Fantino italiano (n. Milano 1970), tra i migliori talenti nella storia dell'ippica. Apprendista fantino già all'età di 13 anni, nel 1984 fu mandato dal padre a Newmarket presso un trainer italiano con [...] licenza inglese, L. Cumani. È stato il primo fantino dopo L. Piggott a totalizzare, non ancora ventenne, cento vittorie nella stessa stagione. Si è aggiudicato per tre anni di seguito il titolo di jockey of the year (1994, 1995, 1996). Ha vinto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CUMANI – IPPICA – EPSOM

Ladislào I il Santo re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Ladislào I il Santo re d'Ungheria Figlio (n. in Polonia 1040-43 - m. Nitra 1095) di Béla d'Ungheria; successe al fratello maggiore Géza (1077), dopo essersi distinto per leggendario valore nelle lotte contro le orde orientali, contro le [...] quali continuò a combattere, battendo più volte i Cumani (1085-91). L. organizzò il regno d'Ungheria rafforzando il potere centrale, promuovendo la cultura e la riforma della Chiesa, e attuò una politica di espansione verso la Slavonia (1089-90) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉLA D'UNGHERIA – SLAVONIA – CROAZIA – CUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislào I il Santo re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

Mstislav I Monomaco

Enciclopedia on line

Granduca di Kiev (1076-1132), figlio di Vladimiro Monomaco, cui successe (1125) dopo essere stato principe di Novgorod e di Belgorod. Fu il più potente fra i principi russi dell'epoca; ebbe il merito di [...] cercare di mantenere aperte ai traffici le vie fluviali fra il Baltico e il Mar Nero, sconfiggendo i Cumani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCA DI KIEV – MAR NERO – BELGOROD – CUMANI

SIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDE (Σίδη; mod. Eski Antalya) Roberto Paribeni Città di Panfilia, sulla riva del mare nella grande Baia di Adalia tra la foce dell'Eurimedonte (Kőprű Su) e quella del Melas (Manavgat Su). Scilace e [...] Strabone la dicono fondata dagli abitanti di Cuma nell'Eolide; Arriano però ricorda che questi coloni cumani avevano dimenticato il greco. La monetazione di Side pare cominci circa il 500 a. C., e reca per simboli il frutto del melograno, emblema ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI CRETA – ANTIOCO III

Costantino X Ducas imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Costantino X Ducas imperatore d'Oriente Ministro (m. 1067) di Isacco Comneno, gli successe all'abdicazione (1059). Esponente della burocrazia in lotta con l'elemento militare, contribuì a disorganizzare l'esercito che non fu più in grado di [...] resistere alle pressioni esterne: in Italia i Normanni presero Reggio di Calabria, Taranto, Matera e Otranto; nei Balcani gli Ungari si impadronirono di Belgrado e i Cumani saccheggiarono la Macedonia sino a Salonicco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – ISACCO COMNENO – SALONICCO – MACEDONIA – NORMANNI

ANDREA Bogoljubscki, principe della schiatta di Rjurik, sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] d'un capo tribù dei Cumani. Risiedette fino a trent'anni nella regione di Rostov, fra selve e paludi, quando il principe Giorgio, respingendo il grande stato dei Bulgari, cominciava a dissodarvi estese plaghe, costruirvi borghi e castelli, attirarvi ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE COMNENO – METROPOLÌA – MUSULMANI – VIKINGHI – BISANZIO

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα) G. V. Gentili La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] luogo della vita che storicamente vi è documentata sin dallo stabilimento di Zankle ad opera di coloni calcidesi unitisi ai pirati cumani (Thucyd., vi, 4), avvenuta tra il 730-725 a. C. Ma data la particolare conformazione del luogo, è probabile che ... Leggi Tutto

Přemysl Ottocaro II re di Boemia

Enciclopedia on line

Přemysl Ottocaro II re di Boemia Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia [...] fronteggiare una coalizione che riuniva intorno a Bela IV d'Ungheria alcuni duchi della Slesia, Daniele di Galizia e i pagani Cumani: con l'intervento della curia romana la pace di Buda (1254) sancì la divisione dell'eredità dei Babenberg fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – RODOLFO I D'ASBURGO – BELA IV D'UNGHERIA – DIVINA COMMEDIA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Přemysl Ottocaro II re di Boemia (3)
Mostra Tutti

BÉLA IV re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] molto prima che l'efferato nemico si avvicinasse. Un altro popolo pagano, che fuggiva appunto l'avanzata dei Tartari, i Cumani, chiese a Béla di potersi stabilire nel paese, ciò che B. concesse senz'altro, nella speranza che essi avrebbero difeso ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO MARTELLO – CARLO D'ANGIÒ – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉLA IV re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] bulgara riprese all'inizio del 1206 e a fine febbraio Kalojan invase di nuovo la Tracia con un grande esercito di Cumani, Greci e Valacchi. Le popolazioni bizantine si schierarono in maggioranza con lui e, alla notizia del suo arrivo, il presidio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
poloveṡiano
polovesiano poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col nome di Cumani), i quali a partire dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali