• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Storia [23]
Biografie [20]
Archeologia [16]
Arti visive [16]
Europa [10]
Diritto [6]
Italia [5]
Diritto civile [5]
Geografia [4]
Storia medievale [4]

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino Andrea Paribeni La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] di allevamento particolari come la transumanza, seguite da gruppi etnici di allevatori specializzati come i Valacchi e i Cumani, non erano estranee alle consuetudini agrarie bizantine e la stessa predilezione espressa nei Geoponica (un testo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

ANDREA II, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] detto dei Domenicani, i quali svolsero opera proficua di missionarî, specialmente nei territorî orientali del paese, abitati dai pagani cumani. Figlia di Andrea è Santa Elisabetta; il figlio Béla si fa terziario nell'ordine francescano; la figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PIETRO DI COURTENAY – ORDINE FRANCESCANO – IMPERO DI BISANZIO – BEATRICE D'ESTE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Vasco La Salvia Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] che il papa avesse giurisdizione e vero e proprio diritto di proprietà su Cuma; ma si è già notato che i conti cumani sarebbero stati più tardi sempre dipendenti da Napoli e non già da Roma. Come ha sottolineato Cassandro (p. 39), anche per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alani I. Erdélyi Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] riva del fiume Prut, dove era conosciuto con il nome di Ias; una parte di questi si trasferì, insieme con i Cumani, in Ungheria. Precedentemente, alla fine dell'Antichità e agli inizi dell'Alto Medioevo, il baricentro della vita politica e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – ETÀ DEL BRONZO – LINGUA IRANICA – ALTO MEDIOEVO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alani (3)
Mostra Tutti

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Il profeta obbedisce, conduce il nuovo popolo eletto (che sarà «l’ultima stirpe») nella terra di Karvuna, sceglie uno tra questi cumani-bulgari e lo nomina re: «il suo nome era Slav». Segue la storia leggendaria di questo regno nella quale si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] conto che tra Cuma e il Vesuvio si trovava Napoli) che sembra confermata dal μυθολογοῠσιν di Diodoro, vale a dire le fonti (cumane?) di Timeo. In Strabone, invece, si colgono da un lato ancora un'eco della tradizione, dall'altro l'adeguamento a una ... Leggi Tutto

MINERVINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERVINI, Giulio. Massimiliano Munzi – Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] di Napoli (l’ex Museo Borbonico) per la sezione epigrafia e numismatica e curò la catalogazione e l’esposizione dei materiali cumani donati al Museo nel 1861 dal principe Eugenio di Savoia Carignano. A seguito del decreto del 31 maggio 1861 con il ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci Pierfrancesco Talamo Gli aurunci Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] impegno. Tutt’altro discorso deve farsi per le terrecotte architettoniche rinvenute in territorio aurunco. L’adozione di modelli cumani, secondo alcuni di produzione capuana, è ben spiegabile con la diversa funzione attribuita a queste decorazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ) di Transilvania. Le altre lingue letterarie estinte sono l'uigurico (per cui v. uighuri) e il cumano (per cui v. cumani, XII, p. 116). La classificazione del Radloff, da noi riportata con alcune riduzioni e mutamenti, non è esente da gravi pecche ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

BENZO d'Alessandria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus) Eugenio Ragni Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] , clericum et familiarem prefati d. episcopi Astensis, et Bencium de Alexandria, notarium et familiarem prefati d. episcopi Cumani"; i quali vennero inviati presso Matteo Visconti per notificargli le diffide del papa (che intendeva erigersi a vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
poloveṡiano
polovesiano poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col nome di Cumani), i quali a partire dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali