• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [339]
Geografia [24]
Archeologia [98]
Arti visive [59]
Asia [38]
Storia [22]
Lingua [19]
Biografie [17]
Religioni [14]
Temi generali [13]
Medicina [11]

Nippur

Enciclopedia on line

Nippur Antica città sumera, situata a E dell’Eufrate presso l’odierno villaggio di Nuffar (Iraq). Ebbe importanza eminentemente religiosa, in quanto sede del culto del dio Enlil. Il primo insediamento è anteriore [...] altre fasi (babilonese, assira, persiana, seleucide, partica): di queste rimane testimonianza, oltre che nei diversi momenti costruttivi degli edifici, nelle decine di migliaia di tavolette cuneiformi relative al lunghissimo periodo sumero-persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EUFRATE – SUMERA – ENLIL – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nippur (3)
Mostra Tutti

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] -V e raccolsero una abbondante messe di testi. Nel 1915 il Hrozný faceva la scoperta sensazionale che la lingua dei testi cuneiformi di Boğazköy era indo-europea, e si iniziava così la nuova scienza dell'hittitologia. Gli scavi ripresi da K. Bittel e ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

Ḥamāh

Enciclopedia on line

Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] .C. rappresenta forse il miglior esempio dell’organizzazione di una cittadella aramaica (acropoli fortificata, porta monumentale, palazzo). Nel sito sono stati rinvenuti un trono, leoni scolpiti, tavolette cuneiformi (9° sec. a.C.), corredi funerari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – MAMELUCCHI – SARGON II – SELEUCIDI – HAMDANIDI

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] per noi dalla morte di Seleuco, che sappiamo essere avvenuta circa 7 mesi dopo (Giustino, XXVII, 4, 2). Poiché i documenti cuneiformi combinati con una iscrizione di Mileto sembrano provare che Seleuco morì tra il 30 novembre 281 e il marzo 280, la ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] immaginarie per tutto il lunghissimo periodo anteriore al 450 circa d. C. In realtà, un paio d'allusioni storiche in iscrizioni cuneiformi assire del sec. VIII a. C.; il racconto biblico della regina di Saba (v.) venente a rendere omaggio a Salomone ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio") Umberto Cassuto È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] ignote. La scrittura, impressa per lo più su tavolette d'argilla, è del tipo cuneiforme, ma, a differenza delle scritture cuneiformi precedentemente conosciute, è costituita di pochissimi segni (29 in tutto), sicché apparve subito chiaro doversi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CIPRO – VICINO ORIENTE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835) Umberto BONAPACE Ettore ANCHIERI Giorgio Raffaele CASTELLINO La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] . Gli edifici paiono da interpretarsi come un tempio dedicato a Sin. Di grande importanza è il tesoro di tavolette cuneiformi. A breve distanza da Taināt, sul lato opposto della strada Aleppo-Antiochia, si trova Atchana, che sembrava non dovesse ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA ARABA UNITA – CENTRALE IDROELETTRICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] del regno partico, di cui seguì le sorti. Letteratura Quello che rimane dei testi scritti in accadico con caratteri cuneiformi, su tavolette o cilindri d’argilla o su vari oggetti di pietra o di metallo, conferma la prevalente dipendenza culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] mappa, ha tutt'altra origine ed è legata alla registrazione di proprietà. La maggior parte delle mappe conservate sulle tavolette cuneiformi sono relative a singoli campi (o al massimo blocchi di campi attigui) o a singoli edifici urbani. Se ne hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

TEHERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHERAN R. Ghirshman Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni. Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] si conserva pure la più ricca raccolta di armi e di vasi trovati nelle tombe del Luristan e che portano delle iscrizioni cuneiformi, in particolare del III e II millennio a. C. Questo insieme unico nel suo genere e che riguarda più di una cinquantina ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cuneifórme
cuneiforme cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa c., le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, sinon. di cuneato. 2. Scrittura c., tipo...
elamìtico
elamitico elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali