• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [11]
Storia [9]
Musica [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

signoreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

signoreggiare (segnoreggiare) Alessandro Niccoli Usato assolutamente e in senso proprio vale " esercitare il potere ", " governare ": più dolce natura [in] segnoreggiando, e più forte in sostenendo, [...] latina (Cv IV IV 10). A qualche incertezza interpretativa ha dato luogo l'uso del verbo nella profezia che Cunizza da Romano fa dell'uccisione di Rizzardo da Camino: tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ragna (Pd ... Leggi Tutto

Scrovegni, Pietra degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scrovegni, Pietra degli Le testimonianze dei cronisti e degli studiosi danno sull'appartenenza di Pietra al casato degli S. conclusioni decisamente discordi. Andrea Gatari confonde Pietra con Maddalena [...] bibliografia della voce precedente, si veda: A.M. Amadi, Annotazioni sopra una canzone morale, Padova 1565, 84; E. Salvagnini, Cunizza da Romano, Pierina S. e le donne padovane al tempo di D., in D. e Padova. Studi storico-critici, ibid. 1865, 407 ... Leggi Tutto

indulgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

indulgere [pass. rem. III singol. indulse] Napoleone Eugenio Adamo Latinismo, adoperato due volte nel Paradiso. Col significato di " perdonare ", proprio del latino indulgere (" idest remitto ", Benvenuto; [...] , Tommaseo, Del Lungo, Rossi, ecc.), in Pd IX 34 lietamente a me medesma indulgo / la cagion di mia sorte: è Cunizza da Romano che si dichiara completamente paga del grado de la spera (V 128) a lei assegnato. Ma non mancano altre interpretazioni ... Leggi Tutto

carpire

Enciclopedia Dantesca (1970)

carpire Marco A. Cavallo . Dal latino carpěre, con mutamento di coniugazione; usato solo in Pd IX 51 dove Sile e Cagnan s'accompagna, / tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir [...] , coglierlo con insidia e violenza, di sorpresa, per ucciderlo a tradimento. Con " stile enigmatico e perifrastico in armonia col tono profetico " (Momigliano), Cunizza da Romano predice, nel terzo cielo, che si ordisce in terra già la ragna (" rete ... Leggi Tutto

ferrarese

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferrarese Troppo sarebbe larga la bigoncia / che ricevesse il sangue ferrarese (Pd IX 56): Cunizza da Romano allude, nella sua predizione, ad alcuni fuorusciti f. che il vescovo Alessandro Novello (l'empio... [...] pastor del v. 53) consegnò al vicario angioino di Ferrara, il quale li fece uccidere ... Leggi Tutto

Gorzia di Lussia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gorzia di Lussia Vescovo di Feltre dal 1327 al 1349, indicato erroneamente da alcuni antichi commentatori (Lana, Anonimo, Pietro) come l'empio pastor che operò la difalta profetizzata da Cunizza da Romano [...] in Pd IX 52-53 (v. ALESSANDRO NOVELLO) ... Leggi Tutto

ROMANO, da

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, da Luigi Simeoni Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] delle contese a tutta la Marca e più in là, i da Romano si legarono con i Torelli di Ferrara (rivali degli Este) e Enrico di Egna, sposò Salinguerra Torelli di Ferrara, e la famosa Cunizza, ricordata da Dante (Par., IX, 32) fra le donne vaghe di ... Leggi Tutto

ROMANO, Ezzelino I da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ezzelino I Remy Simonetti da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] sarebbe giunto in Italia al seguito di Corrado II il Salico. In un documento del 1076 Ezzelo si definì come da Onara e da Romano, due località situate in posizione strategica, in un’area in cui si incrociavano in modo non sempre chiaramente definito ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO II IL SALICO – BASSANO DEL GRAPPA – EZZELINO DA ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO – CONTE DI SAVOIA

Della Scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala Girolamo Arnaldi . - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] - il che vuol già dire dalla parte di Ezzelino da Romano, che, nel 1226, in seguito alla sconfitta dei Sambonifacio (If XII 109-110 e Pd IX 25-30), il mondo ezzeliniano (Cunizza, Sordello) e, in genere, le vicende della Marca Trevigiana nel sec. ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – CORRADO DA PALAZZO – CECCO ANGIOLIERI – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala (3)
Mostra Tutti

Vicenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vicenza (Vincenza) Nicolò Mineo Pier Vincenzo Mengaldo Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana [...] discordie fra le famiglie dominanti portò al prevalere dei da Romano: nel 1211 infatti Ezzelino II tenne la podesteria della la maggior parte degl'interpreti antichi e moderni, la profezia di Cunizza in Pd IX 46-48 ma tosto fia che Padova al palude ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – ANDREA DE' MOZZI – MARCA TREVIGIANA – MUNICIPIO ROMANO – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali