• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [4]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Archeologia [2]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Italia [1]
Europa [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]

Cellulite

Universo del Corpo (1999)

Cellulite Stefano Calvieri Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] varie forme. Al termine improprio di cellulite si preferiscono oggi quelli di panniculopatia edemato-fibrosclerotica (Curri 1991) o di lipodistrofia. Si tratta di un'affezione microvascolo-connettivale con alterazioni del microcircolo arterovenoso ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE – LIPODISTROFIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellulite (2)
Mostra Tutti

MICROCIRCOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROCIRCOLAZIONE Claudio Allegra In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali. Nell'evoluzione [...] diretta prosecuzione dei capillari arteriosi terminali. In anni più recenti un gruppo di studiosi italiani e stranieri (S. B. Curri, F. Pratesi, A. A. Thisehendorf, C. Allegra, J. F. Merlen) hanno contribuito a dare alla funzione microcircolatoria la ... Leggi Tutto

GROSSICH, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSICH, Antonio RitaTolomeo Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] del 14 dic. 1926; G. Grossich, La famiglia Grossich nella storia di Draguccio, Vigevano 1925; D. Curri, Zweiundzwanzigjährige Erfahrungen mit der Grossichschen Methode der Ioddesinfektion, in Bruns' Beitrage zur Klinischen Chirurgie, 3 marzo 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DI LIBIA – CAPODISTRIA – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSICH, Antonio (1)
Mostra Tutti

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] the release of melanocyte stimulating hormone, in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", 1971, LXVIII, pp. 1428-1433. Curri, S. B., Martini, L. (a cura di), Pathophysiologia diencephalica, Wien 1956. D'Angelo, S. A., Snyder, J., Grodin, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA
Vocabolario
curro
curro s. m. [dal lat. currus -us «carro», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. Carro, cocchio. Con usi fig.: Poi, procedendo di mio sguardo il c. (Dante); mettere qualcuno sul c., indurlo a fare qualche cosa, o esporlo a un rischio; essere...
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali