Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del duomo di S. Stefano a Vienna, Dom- und Diözesanmus.) o la fibbia di cintura proveniente da CurteadeArgeş, oggi a Bucarest (Muz. de Artă). A questo stile appartiene anche il sigillo della regina Maria d'Ungheria, che segue un modello francese ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] e Suceava, con gli edifici di culto che a esse erano destinati: va ricordata la chiesa di S. Nicola di CurteadeArgeş, monumento con pianta a croce greca inscritta, risalente alla metà del sec. 14°, che presenta strette analogie nell'architettura e ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] Tale influsso si estese ben presto alla V., dove questo tipo di edificio è attestato nella prima metà del sec. 14° a CurteadeArgeş, nella chiesa di S. Nicola (Sân Nicoară).In questo stesso centro, durante i regni del principe Basarab I (m. nel 1351 ...
Leggi Tutto