• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [28]
Cinema [30]
Musica [4]
Teatro [4]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [1]
Sport [1]
Danza [1]
Cinematografie nazionali [1]

CARON, Leslie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret) Morando Morandini Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] in scena a Parigi nel marzo 1955. Il suo contratto con la MGM si concluse con un fiasco (Gaby, 1956) di Curtis Bernhardt, terza versione malriuscita di Waterloo bridge (1930; Il ponte di Waterloo) di James Whale, e con un trionfo, consacrato da nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – FRANÇOIS TRUFFAUT – KRZYSZTOF ZANUSSI – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARON, Leslie (1)
Mostra Tutti

RÓZSA, Miklós

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rózsa, Miklós Oscar Cosulich Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] altre partiture, da ricordare quelle per Madame Bovary (1949) di Vincente Minnelli, Beau Brummel (1954; Lord Brummel) di Curtis Bernhardt, All the brothers were valiant (1953; I fratelli senza paura) di Richard Thorpe, El Cid (1961) di Anthony Mann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÓZSA, Miklós (1)
Mostra Tutti

ORRY-KELLY

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry) Stefano Masi Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] little foxes (1941; Piccole volpi), tutti di William Wyler, A stolen life (1946; L'anima e il volto) di Curtis Bernhardt. Gli abiti disegnati da O.-K. sono caratterizzati da sapiente trasandatezza e ambiguità in The Maltese falcon (1941; Il falcone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – GEORG WILHELM PABST – UNIVERSAL PICTURES – VINCENTE MINNELLI – KATHARINE HEPBURN

PARKER, Eleanor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] sulla sedia a rotelle nel biopic sulla cantante lirica Majorie Lawrence, Interrupted melody (1955; Oltre il destino) diretto da Curtis Bernhardt, per il quale ottenne un'altra nomination, e nel thriller Eye of the cat (1969; Il terrore negli occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – TOSSICODIPENDENZA – CURTIS BERNHARDT – CHARLTON HESTON – EDMUND GOULDING

KOSTER, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Koster, Henry Giona Antonio Nazzaro Nome d'arte di Hermann Kosterlitz, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 1° maggio 1905 e morto [...] , K. si avvicinò molto giovane al cinema grazie allo zio proprietario di una sala cinematografica berlinese. Allievo di Curtis Bernhardt, per il quale lavorò come aiuto regista, fu costretto ad abbandonare la Germania nel 1933 a causa delle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – CURTIS BERNHARDT – GREGORY LA CAVA – BRIGITTE BARDOT

ROSE, Helen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rose, Helen Patrick McGilligan Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] Kerr (Tea and sympathy, 1956, Tè e simpatia, di Minnelli), Lana Turner (The merry widow, 1952, La vedova allegra, di Curtis Bernhardt, che le valse una nomination all'Oscar per i costumi; The rains of Ranchipur, 1955, Le piogge di Ranchipur, di Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ESTHER WILLIAMS – RICHARD BROOKS – STANLEY DONEN

GROT, Anton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grot, Anton Alessandro Cappabianca Nome d'arte di Antocz Franti-szek Groszewski, scenografo cinematografico polacco, nato a Kelbasin (Polonia) il 18 gennaio 1884 e morto a Stanton (California) il 21 [...] registi, tra cui ancora Curtiz (Mildred pierce, 1945, Il romanzo di Mildred), ma anche, tra gli altri, Curtis Bernhardt (Possessed, 1946, Anime in delirio). Agli inizi del decennio successivo G. abbandonò il cinema. Bibliografia M.L. Stephens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – DOUGLAS FAIRBANKS – WILLIAM DIETERLE – CURTIS BERNHARDT – MITCHELL LEISEN

WYMAN, Jane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wyman, Jane Francesco Costa Nome d'arte di Sarah Jane Mayfield, attrice statunitense, nata a St. Joseph (Missouri) il 4 gennaio 1914. Spigliata, tenace e ricettiva, a proprio agio nel genere brillante, [...] melodrammatico con due toccanti interpretazioni: quella di un'eroica infermiera in The blue veil (1951; Più forte dell'amore) di Curtis Bernhardt, che le valse una terza nomination all'Oscar, e quella di un'umile vedova in So big (1953; Solo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURTIS BERNHARDT – ALFRED HITCHCOCK – MARLENE DIETRICH – WILLIAM WELLMAN – MICHAEL CURTIZ
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali