• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Matematica [205]
Algebra [100]
Fisica [68]
Fisica matematica [56]
Analisi matematica [41]
Geometria [34]
Storia della matematica [39]
Temi generali [34]
Biografie [31]
Chimica [20]

genere

Enciclopedia della Matematica (2013)

genere genere in geometria, numero naturale collegato a determinate proprietà analitiche e topologiche di una curva o di una superficie, invariante per alcune trasformazioni. In particolare, il genere [...] di terzo grado e non avendo punti singolari, n = 3 e d = 0, è 1. Il genere di una curva algebrica, definita nel piano proiettivo complesso, è invariante per applicazioni birazionali (→ applicazione regolare). La nozione di genere è estesa, in vari ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE DI UNA SUPERFICIE – BOTTIGLIA DI → KLEIN – VARIETÀ ALGEBRICHE – FUNZIONE SOFFITTO – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (1)
Mostra Tutti

molteplicita

Enciclopedia della Matematica (2013)

molteplicita molteplicità termine usato in matematica per denotare la mancanza di unicità di soluzione di un problema. Molteplicità di una soluzione Si dice molteplicità di una radice a di un polinomio [...] derivate parziali, si parla di molteplicità di soluzioni. Molteplicità di un punto Si dice molteplicità di un punto P di una curva algebrica piana definita dall’equazione ƒ(x, y) = 0 l’ordine di annullamento del polinomio ƒ in P: un punto multiplo ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTEPLICITÀ DI UNA RADICE – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE ALGEBRICA – MATRICE QUADRATA

dipendente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dipendente dipendènte [agg. Der. del part. pres. dependens -entis del lat. dependere "derivare da, dipendere", comp. di de- e pendere] [LSF] Di ente che abbia una relazione di dipendenza da un altro: [...] a coefficienti in K. Per es., le coordinate x, y di un punto variabile sopra una curva algebrica piana sono algebricamente d., in forza dell'equazione della curva f(x, y)=0, naturalmente rispetto al campo dei coefficienti del polinomio f. (b) Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

trisettrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trisettrice trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] detta è il luogo descritto dal punto d'incontro P delle tangenti alla circonferenza in C e D; si tratta di una curva algebrica razionale di terzo grado, di equazione polare ρ=R/cos(3ϑ), con R raggio della circonferenza (questa equazione evidenzia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ellittico

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellittico ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] di un arco di ellisse. Tale definizione permette di parlare di → curva ellittica, cioè di curva algebrica esprimibile come funzione ellittica di un parametro, in particolare come curva proiettiva piana E definita da un’equazione del tipo y 2 = x ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NUMERI INTERI RELATIVI – COORDINATE ELLITTICHE – LEMNISCATA DI → BOOTH

Dedekind, dominio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dedekind, dominio di Dedekind, dominio di o anello di Dedekind, particolare struttura algebrica costituita da un dominio d’integrità A (cioè un anello commutativo unitario privo di divisori dello zero) [...] di K su A. Un secondo fondamentale esempio di dominio di Dedekind è fornito dalla geometria algebrica: se C è una curva algebrica affine definita su un campo K e priva di punti singolari, allora il suo anello delle coordinate K[C] è un dominio ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – DOMINIO D’INTEGRITÀ – STRUTTURA ALGEBRICA – GEOMETRIA ALGEBRICA – DIVISORI DELLO ZERO

abeliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

abeliano abeliano [agg. Der. del cognome di N.H. Abel] [ALG] Con il signif. di commutativo: algebra a., gruppo a. (v. gruppo: III 127 f). ◆ [ANM] Funzione a.: funzione che nasce dall'inversione di un [...] 2p periodi linearmente indipendenti (se p=1 si hanno le funzioni ellittiche). ◆ [ANM] Integrale a.: se f(x,y)=0 è l'equazione di una curva algebrica C, è, relativ. a C, ogni integrale del tipo ∫CR(x,y)dx, dove R(x,y) è una funzione razionale di x e y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Grandi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grandi Grandi Guido propriamente Francesco Lodovico (Cremona 1671 - Pisa 1742) matematico e filosofo italiano, frate camaldolese con il nome di Luigi Guido. Allievo nell’infanzia di Giovanni Girolamo [...] socio della Royal Society. Nominato matematico di corte dal granduca di Toscana, studiò la curva algebrica da lui chiamata rodonea per la sua forma a fiore e le curve analoghe sulla sfera dette clelie. Fu tra i primi a diffondere in Italia la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SACCHERI – UNIVERSITÀ DI PISA – CURVA ALGEBRICA – ROYAL SOCIETY – CAMALDOLESE

isolato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolato isolato [agg. Part. pass. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Di corpo o sistema che sia in condizioni di isolamento acustico, elettrico, meccanico, termico, ecc.; si può anche dire, equival., di [...] non può scambiare azioni apprezzabili con essi. ◆ [ALG] Punto doppio i.: di una curva algebrica piana, punto doppio reale della curva che sia un punto i. per l'insieme dei punti della curva. ◆ [ALG] Punto i.: punto P che appartiene a un insieme I ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

ofiuride

Enciclopedia della Matematica (2013)

ofiuride ofiuride (dal greco óphis, serpe, e ourá, coda, quindi «coda di serpe») curva algebrica piana, così detta perché ricorda la forma di un serpente e definita come la → podaria di una parabola [...] O del sistema di riferimento Oxy del piano e la parabola ha equazione y = a(x − b)2, la curva ha equazione x(x 2 + y 2) − y(mx − ny) = 0 ed è pertanto una curva di terzo grado avente un nodo nell’origine. Se il punto O è il vertice della parabola, la ... Leggi Tutto
TAGS: VERTICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CURVA ALGEBRICA – TANGENTE – PODARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
hessiano
hessiano 〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali