Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] composte di segni o di simboli che vengono trasmessi e circolano in ambienti di varia ampiezza e complessità (v. Eco, galera" (ibid.). Vi sono casi in cui, anzi, la "curva della prevenzione" tende all'appiattimento e addirittura a zero: nei confronti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] girando intorno a sé stesse, producendo in tal modo un moto circolare uniforme reale, a dispetto del fatto che esso non sembri tale all'epiciclo lunare (nella figura rappresentato con una curva continua di centro E) un altro epiciclo di centro ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] oltre che sotto la contigua casa del peristilio, descrivendo un'ampia curva aperta verso N esplorata per circa 70 m; largo m 4 nella destra.
Sull'asse del tempio sorge il grande altare circolare, che Pausania dice costruito da Eracle con il sangue ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] il sole e la luna.
I dischi, spesso a superficie curva, erano fusi in un solo pezzo con il codolo. Quelli attestazioni fino alla metà del III. Anche in questo caso il disco circolare è protetto da un coperchio, il cui lato superiore funge da supporto ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] in completo contrasto con il dio perché in esso la decisa curva delle sopracciglia, le forti guance ed il bel naso sottolineano l diretto dal suo palazzo ed una ziqqurat con una rampa circolare continua che conduceva alla cima ora denudata. Due porte ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Olimpia, ma anche Atene e Delfi), poi raccordate in curva nel periodo ellenistico, da una parte o da due (soluzione altezza, i cui due livelli sono collegati da una plastica scala circolare; l'angolo verso la collina di Monte Mario è concluso da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] monumenti buddhistici dell'India antica, come il tempio a pianta circolare con stūpa all'interno di Bairat, nel Rajasthan, gli stūpa in particolare quelli a volta e con profilo curvo, ottenuti da legname flessibile. Travi sporgenti sostenevano ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] assai più usata: in basso essa si slarga con una curva marcata presso la base. Alla chiarezza di identificazione dei singoli visto convenzionalmente a volo d'uccello diventano una linea circolare sul piano; al vivo pittoricismo del fregio traianeo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] sul tamburo quasi verticalmente, per poi rientrare con una curva a partire da un'ampia fascia ornata con lastre ricorda il caityagṛha 18; i caityagṛha 2 e 21 hanno pianta circolare.
Le unità monastiche sono composte da un numero variabile di celle ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di cui non ci occuperemo nel presente articolo. La curva di rotazione che è usata in generale è mostrata nella esteso che, invece di muoversi in un'orbita approssimativamente circolare attorno al centro, ha una componente radiale uscente alla ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...