GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] Space Flight Center e si basa sull'osservazione di 27 satelliti; esso include anche le osservazioni fatte dalla NOAA di cui è detto.
La fig. 2 rappresenta il geoide con curvedilivello distanziate di 2 m, ottenuto dalla combinazione del modello GEM ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini ... ...
Leggi Tutto
geodesìa [Dal gr. g✄eodaisía, comp. di G✄è "Terra" e daío "dividere"] [GFS] Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione di punti sulla superficie terrestre e, rispetto a questa (nello spazio circumterrestre), la determinazione del campo della gravità in tali punti e le ... ...
Leggi Tutto
(gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle sue parti solide e fluide; e utilizza, nei suoi procedimenti, metodi tanto semplici quanto complessi, a seconda ... ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] degeneri e riempiono la banda di conduzione fino al livellodi Fermi. All'interno della buca esiste una serie dilivelli quantizzati. Applicando ora un potenziale all'elettrodo di destra, si ottiene la curva caratteristica illustrata in fig. 5A ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] liquido vicino al punto di solidificazione presenta un coefficiente di compressibilità dello stesso ordine di grandezza del solido, la compressibilità del liquido aumenta di un fattore 10 o più allontanandosi, lungo la curvadi coesistenza, dal punto ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] di eccitazione diventano progressivamente più larghi. Al di sopra della soglia per emissione di nucleoni, intorno a 8-10 MeV, per la maggior parte dei nuclei, i livelli per quelli medi e pesanti, da una curvadi tipo lorenziano:
σa(E)=σ0{E2Γ2/[(E20− ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di Aharonov-Bohm è il fattore di fase di Dirac:
dove l'integrale di linea nell'esponente è considerato lungo una curva nucleare, App. V). A livello più congetturale resta un'altra applicazione delle teorie di gauge alle interazioni forti: la ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] fasci elettronici, è possibile costruire elettrodi distanti circa 50 nm. Tra di essi può essere posta una molecola sufficientemente lunga, come un nanotubo, e si può misurare la curva corrente-potenziale; in questo modo è stata provata la teoria che ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] sua non troppo grande velocità.
Essa consiste essenzialmente di un involucro cilindrico (fig. 12) di acciaio G, pieno, fino al livello q, di mercurio. Nel mercurio ruota, intorno al suo asse, un tamburo di porcellana A che è diviso in varie parti dai ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] disposizione ''potenza'' l'incertezza garantita è di ±0,5% e in quella ''livello assoluto'', ±0,02 dB ±0,001 curva o un sistema dicurve caratterizzanti un assegnato fenomeno e tener conto di eventuali fenomeni d'isteresi.
Gli attuali strumenti di ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ) le energie dei due livelli, consideriamo la frequenza di transizione di Bohr
dove h è la costante di Planck. D'altra parte assorbitivo Δ=θ=o le curve y(x) ottenute dalla [8] variando C sono analoghe alle curvedi Van der Waals per la transizione ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] necessaria per compensare le perdite radiative e per mantenere il livellodi temperatura necessario. Si parla allora di ignizione (curva tratteggiata in fig. 1). In condizioni di ignizione il plasma termonucleare è autosostenuto, cioè non è più ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...