• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [1009]
Fisica [222]
Matematica [139]
Biografie [88]
Arti visive [90]
Medicina [69]
Ingegneria [64]
Fisica matematica [62]
Temi generali [59]
Ottica [55]
Storia della fisica [60]

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] . A parte queste anomalie, nella sua forma più tipica essa mostra un perfetto combaciamento dei giunti tanto per taglio quanto per curvatura, il che presuppone un preciso calcolo di questa ultima al momento della posa in opera di ogni blocco e per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] , sul quale è collocata la prima linea di gradini con le superfici superiori non rifilate in modo da consentire la curvatura; tracciare una linea orizzontale da un’estremità all’altra della linea dei gradini; allungare il filo tra le due estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Brunelleschi, Filippo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brunelleschi, Filippo Fabrizio Di Marco L'architetto della cupola del Duomo di Firenze Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] una cupola, sormontata da una lanterna, a due calotte di pietra e mattoni (una interna e una esterna con curvatura differente e spessore che diminuisce procedendo verso l'alto), sorrette e rafforzate da otto grandi costoloni in pietra, che partono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – BATTISTERO DI FIRENZE – CHIESA DI SANTA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunelleschi, Filippo (3)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161) Domenico GENTILONI SILVERJ Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] di queste strutture. Accanto alle classiche volte cilindriche (a botte, a shed) sono apparse volte a doppia curvatura che offrono interessanti soluzioni distributive ed estetiche e presentano il vantaggio di avere grande stabilità elastica e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MODULO DI ELASTICITÀ – SCORRIMENTO VISCOSO – CEMENTO ARMATO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] -1368 d.C.) porteranno un forte gusto per i contrasti volumetrici e coloristici. Le coperture accentueranno la loro curvatura, mentre la linea di colmo e quella di displuvio saranno evidenziate da alte costolature in legno scolpito e sovrastate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] originali, riferibili al 2° secolo. Anche del teatro romano, dello stesso periodo, si conservano resti e la sua curvatura è in parte scandita dall'andamento dei muri perimetrali degli edifici posti sul lato occidentale della piazzetta delle Grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

TARRASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRASA M. Guardia Pons (catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali) Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] del mondo carolingio.La zona absidale di Sant Pere fu trasformata con la costruzione di un muro secante in relazione alla curvatura del catino centrale e con la nuova pavimentazione a mosaico, che si è datata agli inizi del sec. 11°, datazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arredamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arredamento Fabrizio Di Marco Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] tubolare. Contemporaneamente altri architetti disegnano elementi d'arredo con materiali tradizionali, come il legno, sfruttandone la capacità di curvatura: il finlandese Alvar Aalto, per esempio, è stato il primo a usare il legno compensato. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arredamento (9)
Mostra Tutti

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] solide fini in sospensione a un percorso tortuoso; i filetti della corrente fluida hanno traiettorie di diversi raggi di curvatura e di conseguenza le particelle in sospensione sono soggette a forze d’inerzia variabili e si depositano in punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIALE, DISEGNO Carlo Chiarini . Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] anche M. Thonet che già da alcuni anni aveva iniziato una notevole produzione di mobili basati sull'applicazione della curvatura del legno. L'industria Thonet diffonderà i suoi modelli (prodotti oltre che in Germania anche in Polonia e Cecoslovacchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – WALTER GROPIUS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
curvatura
curvatura s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. della vite, sinon. di archeggiamento....
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali