• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Medicina [170]
Patologia [63]
Biologia [47]
Zoologia [32]
Anatomia [27]
Biografie [25]
Fisiologia umana [23]
Farmacologia e terapia [15]
Neurologia [14]
Industria [10]

nevo

Dizionario di Medicina (2010)

nevo Malformazione circoscritta di tessuto (detta comun. neo), espressione di un’anomalia germinativa e di sviluppo, priva di carattere evolutivo, già presente alla nascita o a comparsa tardiva, talvolta [...] , al collo, al tronco, con cisti della mandibola e talvolta anomalie scheletriche. Si aggiungono, in alcuni casi, fibromi e lipomi cutanei, calcificazioni della grande falce cerebrale, anomalie dell’apparato visivo, fibromi ovarici, criptorchidismo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevo (3)
Mostra Tutti

femore

Enciclopedia on line

Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] della coscia e alla parte postero-superiore della gamba; con il ramo safeno-interno giunge fino al malleolo mediale, e dà rami cutanei anche alla gamba e al piede. Nella patologia del f., per la loro frequenza rispetto alle altre affezioni, hanno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – QUADRICIPITE FEMORALE – ANTROPOLOGIA – OSSO ILIACO – ACETABOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femore (2)
Mostra Tutti

corno

Enciclopedia on line

Zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] osso ricoperto di epidermide caduca. Medicina C. cutaneo Escrescenza di orgine epidermica formata quasi esclusivamente da cheratina con le c. di alcuni animali. I c. cutanei sono una manifestazione degenerativa per lo più osservabile nell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SCALA CROMATICA – RINOCERONTIDI – ARTIODATTILI – ICONOGRAFIA – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corno (1)
Mostra Tutti

bottone

Enciclopedia on line

Moda Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avorio vegetale (semi di piante della [...] tra la linea parasternale destra e una orizzontale tracciata in prolungamento della decima costa. B. di senso Organi di senso cutanei presenti nella cute di Pesci, Anfibi Urodeli, larve di Anuri. In botanica b. è il nome volgarmente utilizzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – AVORIO VEGETALE – BLASTOCISTI – INGHILTERRA – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottone (1)
Mostra Tutti

RADIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550) Giovanni Silini L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] classe appartengono gli effetti sulla cute (eritema, desquamazione secca e umida, ulcerazione) e gli annessi cutanei (epilazione); gli effetti sul sistema emopoietico (linfo- e leuco-penia, piastrinopenia, con conseguenti emorragie, batteriemia ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI EREDITARI – CELLULE GERMINALI – REAZIONE CHIMICA – RADICALI LIBERI – RADIOPROTEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

SCILLIORINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLIORINIDI (latino scient. Scylliorhinidae, sin.: Scylliidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Selaci dell'ordine Euselachii. Sono squali con 2 pinne dorsali prive di aculei e con pinna anale, prima dorsale [...] , gata moixa; ted. Fleckhai; ingl. blackmouthed dogfish). Presenta il margine dorsale della pinna codale provvisto di dentelli cutanei marginali più grandi (donde il nome generico); le valvole nasali non sono estese fino all'apertura boccale, come ... Leggi Tutto

MARIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Giuseppe Francesca Farnetani – Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] malattie veneree e della pelle, 1924, vol. 65, pp. 126-176), su peculiari sindromi dermatologiche (Sopra alcune sindromi cutanee e mucose monomorfe o polimorfe in dipendenza degli stati leucemici della micosi fungoide e del linfogranuloma, ibid., pp ... Leggi Tutto

LEUCISCO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCISCO (dal gr. λευκός "bianco") Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Ostariofisi, già ascritto all'ordine Fisostomi, appartenente alla famiglia dei Ciprinidi, tipico della tribù [...] di un bel colore rosso, onde il nome di "sanguinerola". Tutti gli altri Leuciscini nello stesso periodo si coprono di bottoni cutanei. Una specie, l'Idus melanotus della Germania, ha una varietà di color giallo aranciato che è allevata come pesce d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCISCO (1)
Mostra Tutti

SEB (Surrogate endpoint biomaker)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SEB (Surrogate endpoint biomaker) Biomarcatore di efficacia di un’attività chemiopreventiva. L’identificazione di validi SEB permette di disegnare studi di prevenzione circoscritti e a breve termine. [...] dell’integrazione nella dieta del lievito arricchito di selenio per la prevenzione di nuovi tumori cutanei nei pazienti con un’anamnesi di cancro cutaneo, hanno dimostrato, inoltre, una riduzione del 63% nel cancro prostatico. Basandosi sull’evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

selenio

Dizionario di Medicina (2010)

selenio Elemento chimico, semimetallo. Il s. nativo è rarissimo; è invece abbastanza diffuso come seleniuro associato con lo zolfo e con diversi solfuri; le acque del mare ne contengono 0,004 g/t, e [...] gli operai addetti a particolari lavorazioni in cui si usa s., nell’industria elettronica e vetraria: si manifestano con l’odore agliaceo dell’alito, fragilità degli annessi cutanei (capelli, unghie) e disturbi dell’apparato digerente e respiratorio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
cutàneo
cutaneo cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, fra loro paralleli, presenti nella superficie...
muscolocutàneo
muscolocutaneo muscolocutàneo agg. [comp. di muscolo e cutaneo]. – In anatomia, nervo m., nome di tre nervi misti: nervo m. del plesso brachiale, che termina, con rami muscolari e cutanei, nella metà radiale dell’avambraccio; nervo m. laterale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali