• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1278 risultati
Tutti i risultati [1278]
Medicina [558]
Patologia [251]
Biologia [147]
Anatomia [101]
Zoologia [80]
Fisiologia umana [56]
Biografie [57]
Farmacologia e terapia [42]
Chimica [39]
Chirurgia [37]

acucettore

Enciclopedia on line

Piccola formazione periferica nervosa che funge da recettore dolorifico in risposta a stimoli puntori; gli a. sono distribuiti nella cute in modo discontinuo nei cosiddetti punti dolorifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

sudore

Dizionario di Medicina (2010)

sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute. Il s. è composto prevalentemente da acqua (99,1% circa), nella [...] quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, creatinina, acido piruvico, acido lattico, ecc.: 0,20% circa, complessivamente) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati, ecc.: 0,70% ... Leggi Tutto

plantare

Enciclopedia on line

Relativo alla pianta del piede. Nell’anatomia umana: aponeurosi p., robusta lamina aponeurotica situata nella pianta del piede, sotto la cute, dalla quale è divisa da uno strato di tessuto connettivo lasso, [...] del ginocchio, si presenta nell’uomo come muscolo rudimentale. Riflesso p. La flessione dell’alluce per stimolazione meccanica della cute della pianta del piede; quando sono lese le vie piramidali, anziché in flessione, l’alluce viene portato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VIE PIRAMIDALI – ANATOMIA UMANA – APONEUROSI – BABIŃSKI

povidone iodio

Dizionario di Medicina (2010)

povidone iodio Antisettico locale composto da polivinilpirrolidone, iodio nativo al 10%, alcol e acqua; è indicato per l’antisepsi della cute integra prima di interventi chirurgici o di manovre invasive, [...] per ferite superficiali e abrasioni. Ne è controindicato l’uso prolungato in pazienti affetti da malattie della tiroide, potendo lo iodio, anche in minime quantità, essere assorbito dalla cute. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISETTICO – ANTISEPSI – TIROIDE – ALCOL – CUTE

polpastrello

Enciclopedia on line

La prominenza carnosa situata sulla superficie ventrale della falange distale di ciascun dito delle mani e dei piedi. La cute dei p. è ricca di terminazioni nervose responsabili della notevole sensibilità [...] tattile; nell’uomo il p. è percorso da creste cutanee a disposizione estremamente variabile da individuo a individuo (impronte digitali ➔ dattiloscopia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FALANGE – CUTE

mioma

Enciclopedia on line

Tumore del tessuto muscolare. Si distinguono m. del tessuto muscolare liscio (leiomiomi), che hanno sede ubiquitaria (utero, tubo digerente, cute ecc.) e m. del tessuto muscolare striato (rabdomiomi), [...] che colpiscono muscoli scheletrici. Un gruppo a parte è formato dai rabdomiomi del cuore. Il m. è generalmente benigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI – LEIOMIOMI – TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioma (2)
Mostra Tutti

candidòsi

Enciclopedia on line

candidòsi Affezione (detta un tempo moniliasi) provocata da un fungo (Candida albicans), che si manifesta soprattutto a carico della cute e delle mucose, la cui forma più frequente e tipica è il mughetto. [...] Le c. possono svilupparsi su soggetti sani (per es. neonati), ma più spesso su persone con diminuzione delle difese immunitarie, a causa di malattie debilitanti o di terapie particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUGHETTO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candidòsi (1)
Mostra Tutti

condiloma

Enciclopedia on line

Escrescenza patologica, cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma. C. acuminato Neoformazione benigna della cute e delle mucose, di aspetto filiforme o di piccola cresta [...] ( cresta di gallo); è dovuto a un virus e si osserva di preferenza sui genitali o nella regione perianale. È contagioso e recidiva facilmente dopo asportazione. C. piano Denominazione antiquata, ma spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUCOSA – DERMA – VIRUS – CUTE

ocronosi

Enciclopedia on line

Quadro anatomo-patologico conseguente a cause endogene o esogene (avvelenamento ecc.), caratterizzato da una pigmentazione bruno ocracea a carico di cute, sclere, tendini ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CUTE

polpastrello

Dizionario di Medicina (2010)

polpastrello Prominenza carnosa situata sulla superficie ventrale della falange distale di ciascun dito delle mani e dei piedi. La cute dei p. è ricca di terminazioni nervose che le conferiscono notevole [...] sensibilità specialmente tattile; essa è percorsa da creste cutanee che, per la disposizione e il comportamento estremamente variabile da individuo a individuo, vengono talora utilizzate ai fini dell’identificazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 128
Vocabolario
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali