• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2429 risultati
Tutti i risultati [2429]
Biografie [1087]
Letteratura [389]
Arti visive [267]
Storia [241]
Religioni [174]
Musica [91]
Diritto [81]
Diritto civile [59]
Lingua [56]
Archeologia [56]

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore nato a Sarzana il 12 agosto 1589, morto a Genova il 19 ottobre 1669. Figlio di Giovanni, orafo, che fu suo primo maestro, fu poi mandato a Genova, per qualche mese nello studio di Aurelio Lomi, [...] Merani, Giambattista Casoni, e Francesco Gentileschi figlio di Orazio. Sue opere si trovano in quasi tutte le Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915, v. W. Suida, Ein Bild des D. F. in Wien, in Belvedere, II (1922), pp. 78-90; U. Ojetti, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA CASONI – CAVALIER D'ARPINO – DOMENICO PIOLA – PALAZZO PITTI – AURELIO LOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

FARINATI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore veronese, nato nel 1524, morto nel 1606. Fu attivo per oltre mezzo secolo, con una produzione abbondantissima, in massima parte conservata a Verona e nel Veronese, di cui ci è dato seguire le varie [...] figli, pittori: Vittoria, di cui nulla si conosce; e Orazio (nato nel 1559 e morto dopo il 1616), che stilisticamente (con la bibl. precedente); G. Fiocco, Paolo Veronese u. Farinati, in Jahrb. d. kunsth. Samml. in Wien, n. s., I (1926), pp. 123-36; ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – ECCE HOMO – SAN PAOLO – GIOLFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ROSTAGNO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTAGNO, Enrico Paleografo e filologo, nato a Saluzzo il 22 settembre 1860. Laureato in lettere a Pisa nel 1884; dal 1890 sottobibliotecario e sottoconservatore dei manoscritti nella Laurenziana; dal [...] Ugualmente fece per il Virgilio Mediceo (Roma 1932) e per l'Orazio già posseduto da Francesco Petrarca (Roma 1933). E non vi è di antiche rime italiane, gli originali della Storia d'Italia di Francesco Guicciardini (Firenze 1919), gli autografi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNO, Enrico (2)
Mostra Tutti

COSTA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina [...] Marchetti. Tradusse senza grazia né felicità da Anacreonte, da Orazio, da altri antichi; e compose allora anche epistole La donna ingegnosa non sono altro che mediocri tentativi d'italianizzare, classicheggiando, modelli romantici stranieri. Bibl.: V ... Leggi Tutto
TAGS: PROPERZIA DE' ROSSI – GIOVANNI MARCHETTI – LESSICOGRAFIA – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Montrone (Bari) il 31 gennaio 1775, morto a Napoli il 18 febbraio 1846. Avendo attivamente partecipato ai moti liberali del 1799, dovette esulare in Francia e là fu volontario nella cavalleria di [...] civilmente; era nel suo intimo tutto acceso per le idee napoleoniche, e pieno di fede nell'avvenire d'Italia. Tradusse una quarantina di odi di Orazio, e tutto Giovenale in terzine, assai bene. Migliori dei poemetti (Il Peplo, 1807, in memoria del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA – GIOVENALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone (2)
Mostra Tutti

DELLA BELLA, Stefano

Enciclopedia Italiana (1931)

Incisore, nato a Firenze nel 1610, morto nel 1664. Nei suoi disegni in penna, matita nera e seppia, molti dei quali sono studî per le stampe e si conservano nella raccolta degli Uffizî a Firenze, rivelò [...] lombardo. Poi egli passò nella bottega dell'orefice Orazio Vanni ed ebbe insegnamenti di pittura da Giovanni 1909; W. Bombe, in Der Cicerone, VII (1915), pp. 154-55; E. Maganuco, St. d. B. a Roma, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 209-29; O. H. Giglioli, ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE DANDINI – AMSTERDAM – CICERONE – FIRENZE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA BELLA, Stefano (2)
Mostra Tutti

BIGNONE, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filologo, nato a Pinerolo il 16 luglio 1879. Laureatosi nel 1901 nell'università di Torino, è stato dal 1922 professore di letteratura greca nell'università di Palermo, e dal 1925 è professore di letteratura [...] critici: L'epigramma greco, Bologna 1921; Eros, il libro d'amore della poesia greca, Torino 1921; Gl'Idillii di Teocrito, sono state anche edite a parte insieme con saggi critici su Orazio ed Euripide nel volume Poeti apollinei Bari 1937); Studi sul ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – EDIPO A COLONO – EPICUREISMO – ARISTOTELE – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRI, Orazio Maria PIAZZA Geologo e paleontologo, nato a Firenze il 7 febbraio 1835, morto a Catania il 17 agosto 1890. Fu professore di storia naturale nei licei dal 1859 al 1862, anno in cui, [...] presentati dall'Etna nel 1863-64-65-66 in rapporto alla grande eruzione del 1865. Studi di chimica geologica (in Atti d. Acc. Gioenia, I, 111, 1867); Fenomeni eruttivi etnei in seguito alla eruzione scoppiata il 27 novembre 1868 dal cratere centrale ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – STROMBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Orazio (2)
Mostra Tutti

FEA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo, nato a Pigna presso Oneglia il 4 giugno 1753, morto a Roma il 17 marzo 1836. Recatosi a Roma giovinetto, studiò diritto civile e canonico alla Sapienza e fu ordinato sacerdote. Presto però [...] L'integrità del Panteone di Marco Agrippa (1801); Relazione d'un viaggio a Ostia, e alla villa di Plinio (1824); Miscellanea antiquario-idraulica (1827). Il F. curò anche un'edizione di Orazio (1811, voll. 2) e dell'opera di G. L. Bianconi: Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANFITEATRO FLAVIO – DIRITTO CIVILE – PALAZZO SPADA – MARCO AGRIPPA – POMPEO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Carlo (2)
Mostra Tutti

BECCUTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Perugia nel 1509, morto nel 1553. Tenne importanti cariche pubbliche: fu governatore di alcune città e ambasciatore a Urbino; ebbe dimora in Roma e ne conobbe, con poco profitto, la corte, [...] affatto"). Fu traduttore di poeti classici (Virgilio, Orazio, Ovidio, Apuleio) e incominciò un bel poemetto alla poesia religiosa. Ma fu specialmente e meritamente lodato come poeta d'amore. Non già che anch'egli non abbia subito il fascino ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCHISTA – PETRARCA – PERUGIA – URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCUTI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 243
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali