• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Arti visive [98]
Archeologia [68]
Religioni [56]
Biografie [45]
Letteratura [38]
Mitologia [16]
Storia delle religioni [15]
Temi generali [15]
Storia [14]
Dottrine teorie concetti [12]

Mercurio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mercurio Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] , delle invenzioni, del commercio, dei ladri, delle strade (onde in suo onore si ponevano sue immagini, ‛ erme ', nei crocicchi); inoltre gli si attribuirono le funzioni di messaggero di Giove e di conduttore delle anime agl'Inferi: sì che per questa ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – ROMEO DI VILLANOVA – PIETRO ALIGHIERI – IMPERO ROMANO – GUIDO DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

Visioni dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] buona parte di quanto desideravi vedere, cioè la pace dei beati e i tormenti dei peccatori, è giunto il momento, fratello, che tu Oddone infatti è condotto da Cristo disceso dalla croce agli inferi, dove Cristo chiama a sé le anime di coloro che ... Leggi Tutto

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Leopardi, Giacomo Alessandro Capata Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo, nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli il 14 giugno 1837. Nonostante le diversità e le distanze di [...] L. Blasucci, Leopardi e il personaggio “Machiavello”, in Id., I titoli dei Canti e altri studi leopardiani, Napoli 1989, pp. 175-96; S. Campailla, Machiavelli (e Leopardi) agli inferi, in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-JACQUES ROUSSEAU – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO ALGAROTTI – VITELLOZZO VITELLI – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasolini, Pier Paolo Sandro Bernardi Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] realtà delle borgate romane rappresenta una vera e propria discesa negli inferi. Con Il Vangelo secondo Matteo (1964), con il quale un mondo diabolico nel terzo, si temperano solo alla fine dei tre film con un ritorno all'arte e alla ricchezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

DAVIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAVIDE M. Mihályi Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] la prima rappresentazione cristiana conservata di tale rito, appare su uno dei piatti di Cipro, del sec. 7° (New York, Metropolitan -37), infine, prefigura Cristo che salva le anime dagli inferi.A partire dall'età carolingia immagini di D. compaiono, ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSMA INDICOPLEUSTE – OCCIDENTE CRISTIANO – ARCA DELL'ALLEANZA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIDE (2)
Mostra Tutti

Magia e divinazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Magia e divinazione in Grecia Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] ), con le quali si invoca l’intervento delle divinità infere (di preferenza Ermes, in quanto psicopompo, Persefone ed ha valore oggettivo, e Aristotele, che nega un’origine divina dei sogni e li accomuna alle allucinazioni, tra i Greci è generalmente ... Leggi Tutto

Universo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Universo Lara Albanese Tutto iniziò in un solo punto Come è nato, come sta evolvendo e come finirà l’Universo? Sono queste alcune domande a cui la cosmologia cerca di dare risposta. Oggi, grazie a [...] e la Terra. Dalla successiva unione di Enlil e Ki ebbero origine gli dei e gli esseri viventi. Per i Maya, in origine vi erano solo Gucumatz, Ixpiyacoc e Ixmucané diedero vita al Cielo, agli Inferi e alla Terra. Questa era la schiena di un coccodrillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I pinakes di Locri Epizefiri [...] compimento della theogamia e all’insediamento di Persefone sul trono degli inferi. Le ragazze di Locri A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso la conoscenza dei culti locresi si è progressivamente arricchita di nuovi elementi, grazie anche ... Leggi Tutto

Enea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enea Giorgio Padoan Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] ma una nuova attenzione è dedicata alla discesa agl'Inferi, quando esso Enea sostenette solo con Sibilla a e IV 272-276), nella Monarchia tra le prove a favore del diritto dei Romani all'Impero è citato il duello vittorioso di E. con Turno (Mon ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – DITTI CRETESE – SPIRITO SANTO – GRAZIA DIVINA – NEGROMANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enea (3)
Mostra Tutti

CAMERANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANA, Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] e rituale a una sorta di viaggio agli inferi, del resto rozzamente ma più chiaramente ripreso di G. Finzi, Torino 1968. Nel Museo civico di Torino è conservata la raccolta integrale dei suoi disegni. Fonti e Bibl.: R. Zena, G. C., in Intermezzo, I ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ROCCA SAN CASCIANO – CASALE MONFERRATO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
Vocabolario
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
ìnfero
infero ìnfero agg. [dal lat. infĕrus «di sotto, del mondo di là, infernale»]. – 1. a. letter. Inferiore, posto in basso: mare i., presso i Latini, il Tirreno (mare inferum, contrapp. al mare superum, l’Adriatico). b. In botanica, ovario i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali