• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Arti visive [98]
Archeologia [68]
Religioni [56]
Biografie [45]
Letteratura [38]
Mitologia [16]
Storia delle religioni [15]
Temi generali [15]
Storia [14]
Dottrine teorie concetti [12]

TRACO-FRIGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACO-FRIGIO Paul KRETSCHMER . Dalla tradizione tramandata da Erodoto (VII, 73) che i Frigi avevano emigrato in Asia Minore dalla Penisola Balcanica e che discendevano dai Brigi (o Brygi) abitanti della [...] kakun abberet, tos ni me zemelo ke deos etittetikmenos eitu "chi apporta nocumento a questa tomba, sia votato agli dei celesti ed inferi!". Nel 1926 nella regione di confine tra la Frigia e la Misia fu trovata un'iscrizione in una lingua arieggiante ... Leggi Tutto

PEANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANA Ettore Bignone . Fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", [...] di Apollo e della sorella Artemide; ma poi si scrissero e cantarono peani per altri dei olimpici; solo gli dei ctonici, le divinità della terra e degli inferi non ebbero peani. Più tardi il primitivo carattere cultuale si attenuò e si composero peani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANA (2)
Mostra Tutti

SOTADE di Maronea o di Creta

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTADE di Maronea o di Creta Augusto Rostagni Poeta satirico, vissuto fra la fine del sec. IV e i primi decennî del III a. C., nell'ambiente alessandrino. Probabilmente egli è da identificare con un [...] mordace, che teneva della farsa, del mimo, della parodia, dei fliaci, e che i grammatici antichi designano col nome di , Contro Belistiche, L'Amazzone, Adone, la Discesa agli Inferi (argomento di carattere cinico, da avvicinare alle nekyiai di Cratete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTADE di Maronea o di Creta (1)
Mostra Tutti

ORCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCO (Orcus) Giulio Giannelli Divinità romana indigena dell'oltretomba, parallela a quel Dis pater, o Dite (v.), che i Romani trassero dalla mitologia greca, modellandone il nome su quello del greco [...] 'oltretomba, come la vera divinità nazionale e popolare degl'inferi, la quale si mantenne sempre viva nelle credenze e ormai erano stabilmente fissati l'ordine delle feste e la serie dei sacerdoti della religione ufficiale: simile del resto è il caso ... Leggi Tutto

IERAPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana (1933)

IERAPOLI di Frigia (‛Ιεράπολις, qualche volta anche ‛Ιερόπολις, Hierapolis) Pietro Romanelli Città posta nella valle del Lico, affluente del Meandro, in prossimità dell'odierna città di Āidīn. Era celebre [...] d. C., che gli antichi riguardavano come una delle porte degl'Inferi, e chiamavano Plutonion o Charonion; il deposito del calcare ebbe d . Passata con il regno di Pergamo in potere dei Romani, appartenne alla provincia d'Asia; godette particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – SETTIMIO SEVERO – ACIDO CARBONICO – ASIA MINORE – ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IERAPOLI di Frigia (2)
Mostra Tutti

NECROMANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROMANZIA (gr. νεκρομαντεία; ma νεκρόμαντις accanto a νεκυόμαντις; lat. necromantīa) È, come dice il nome, quella forma di divinazione che consiste nel consultare i morti talvolta può consistere in [...] proprio è così chiamata l'evocazione degli spiriti o anime dei trapassati, specie allorché venga evocata l'anima di chi praticava agl'Inferi, ma anche alle apparizioni provocate (è questo l'elemento che distingue la necromanzia dal sogno) dei defunti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROMANZIA (1)
Mostra Tutti

PLUTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTONE (Πλούτων) È uno dei nomi dati al dio degl'inferi, noto presso i Greci soprattutto sotto il nome di 'Αίδης, e tra i Latini sotto quello di Dis (Dite; v. ade; dite). Per ciò che in particolare riguarda [...] pure occorre tra gli antichi stessi, è una confusione di due divinità almeno in un certo momento distinte. Alcuni ritengono che il dio ctonio fosse detto Pletone, perchè signore di tutte le "ricchezze" celate dalla terra, in particolare dei metalli. ... Leggi Tutto

NERGAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NERGAL Giuseppe Furlani . Era un dio importante del pantheon di Babilonia e Assiria, il dio della guerra, della peste e dei flagelli. La sua figura ricorre segnatamente nel mito di Nergal ed Ereshkigal, [...] che narra il modo come questo dio prese in moglie la regina dell'inferno e divenne perciò il signore degl'inferi (v. babilonia e assiria: Religione). Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pagine 243-249. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERGAL (1)
Mostra Tutti

Proserpina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Proserpina Emanuele Lelli La dea rapita che ritorna ogni primavera Antichissima divinità della Terra e dell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita [...] trainato da cavalle immortali, Ade (Plutone), il dio signore degli inferi fratello di Zeus (Giove) e Posidone (Nettuno). Ade vuole di melagrana, in modo che essa, avendo spartito il cibo dei morti, non potesse più tornare con i vivi. Zeus decide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICA GRECIA – AGRICOLTURA – PERSEFONE – POSIDONE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proserpina (3)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] re Wu (r. 1049/1045-1043 a.C.). Ebbe così inizio l'epoca dei Zhou Orientali (770-256/221 a.C.), tradizionalmente divisa in due periodi: periodo forse identificabili con Tu Bo, il dio degli inferi descritto in testi Ch. Di queste immagini esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Vocabolario
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
ìnfero
infero ìnfero agg. [dal lat. infĕrus «di sotto, del mondo di là, infernale»]. – 1. a. letter. Inferiore, posto in basso: mare i., presso i Latini, il Tirreno (mare inferum, contrapp. al mare superum, l’Adriatico). b. In botanica, ovario i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali