• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Arti visive [402]
Biografie [415]
Storia [74]
Religioni [69]
Musica [62]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [33]
Cinema [25]
Diritto [26]

GUTHNICK, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUTHNICK, Paul Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdord am Rhein (Düsseldorf), morto a Berlino il 6 settembre 1947. Studiò matematica, fisica ed astronomia all'università di Bonn, dove si laureò [...] nel 1901. Dopo essere stato direttore della specola privata di Bülow a Bothkampf presso Kiel, divenne nel 1906 osservatore della specola reale di Berlino. Nel 1916 passò come professore ordinario all'università ... Leggi Tutto

WEHBERG, Hans

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WEHBERG, Hans Giurista e pubblicista tedesco, nato il 15 gennaio 1885 a Düsseldorf. Si dedicò agli studî di diritto internazionale e al movimento pacifista. Fu direttore della sezione giuridica della [...] Lega tedesca per la Società delle nazioni; funse pure da esperto presso la Commissione d'inchiesta del Reichstag. Nel 1928 fu chiamato alla cattedra di diritto internazionale nell'Institut des Hautes Ètudes ... Leggi Tutto

HESS, Peter von

Enciclopedia Italiana (1933)

HESS, Peter von Fritz Baumgart Pittore, nato il 29 luglio 1792 in Düsseldorf, morto il 4 aprile 1871 in Monaco, dove si era trasferito nel 1806 e dove per poco tempo aveva frequentato l'Accademia. Abbandonato [...] il neoclassicismo accademico, si diede a dipingere scene colte dalla vita quotidiana. La guerra del 1813-15 gli fornì numerosi soggetti. I viaggi da lui compiuti in Italia (1818) e sulle Alpi, gl'ispirarono ... Leggi Tutto

Wullner Friedrich Hugo Anton Adolph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wullner Friedrich Hugo Anton Adolph Wüllner 〈vülnër〉 Friedrich Hugo Anton Adolph [STF] (Düsseldorf 1835 - Aquisgrana 1908) Prof. di fisica nel politecnico di Aquisgrana (1870). ◆ [CHF] Legge di W.: è [...] la legge sperimentale (più nota come legge di Raoult, dal nome dello studioso che la dedusse teoricamente) secondo cui l'abbassamento relativo della tensione di vapore è proporzionale alla concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

E.ON

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

E.ON Azienda tedesca che opera nel settore energetico, con sede a Düsseldorf. Fondata nel 2000 con la fusione della VEBA e della VIAG, e rafforzata negli anni mediante un’intensa attività di acquisizione [...] di società energetiche in tutta Europa, conta oltre 26 milioni di clienti in 30 Stati. Il modello imprenditoriale è organizzato in 5 aree d’affari: generazione, energie rinnovabili, nuove costruzioni e ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – DÜSSELDORF – RUSSIA – EUROPA

Monheim, Johannes

Enciclopedia on line

Teologo protestante (n. Elberfeld 1509 circa - m. 1564), insegnò a Essen, Colonia e Düsseldorf; muovendo da una posizione umanistica in dipendenza da Erasmo, si avvicinò alla Riforma, con chiara inclinazione [...] calvinistica. Il più importante dei suoi scritti è il Cathechismus in quo christianae religionis elementa ... explicantur (1550), contro cui scrissero i gesuiti di Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – ELBERFELD – GESUITI – COLONIA – ESSEN

Kampf, Arthur

Enciclopedia on line

Pittore e incisore tedesco (Aquisgrana 1864 - Castrop-Rauxel 1950), studiò all'accademia di Düsseldorf. Dipinse scene veristiche, ritratti, ma soprattutto grandi composizioni, anche ad affresco, ispirate [...] a fatti della storia tedesca antica e moderna (Esequie di Guglielmo I nel duomo di Berlino, 1888, Monaco, Neue Pinakothek; ritratto di Ernst Roeber, 1910, Historisches Uhren Museum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – TEDESCO

Leutze, Emanuel

Enciclopedia on line

Leutze, Emanuel Pittore (Schwäbisch-Gmünd 1816 - Washington 1868). Emigrato giovanissimo negli USA, studiò poi a Düsseldorf con C. F. Lessing, a Monaco (1842) e in Italia (1842-45); tornato a Washington dipinse, tra l'altro, [...] la decorazione del Campidoglio (Westward the course of empire, 1890). Disegnatore meticoloso e fine colorista, lasciò anche piacevoli ritratti e paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – WASHINGTON – ITALIA

Larsson, Simon Marcus

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Örsätter 1825 - Londra 1864). Studiò a Stoccolma e a Copenaghen; a Düsseldorf (1852) risentì l'influsso di A. Achenbach. Dipinse vedute del Mare del Nord e delle solitudini selvagge di [...] foreste e montagne, prediligendo effetti drammatici ed eroici. Sue opere a Helsinki, Stoccolma e Stoccarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – COPENAGHEN – DÜSSELDORF – STOCCOLMA – STOCCARDA

Hoetger, Bernhard

Enciclopedia on line

Scultore e architetto tedesco (Hörde, Vestfalia, 1874 - Interlaken 1949). Studiò a Dresda e Düsseldorf; poi a Parigi (1900-07) subì l'influsso di A. Rodin. Visse nella colonia di artisti a Darmstadt (1911-14) [...] e lavorò a Worpsweal e a Brema. Di gusto eclettico, esperto di tutte le tecniche, eseguì nudi femminili, busti, ritratti; disegnò, incise e dipinse all'acquerello; si rese noto anche come architetto col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERLAKEN – DÜSSELDORF – ACQUERELLO – DARMSTADT – HANNOVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 107
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali