• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [1070]
Archeologia [56]
Arti visive [402]
Biografie [415]
Storia [74]
Religioni [69]
Musica [62]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [33]
Cinema [25]
Diritto [26]

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] und die Abtei Werden, Essen 1962; Das Erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im Werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, II, Düsseldorf 1962; H. Weigel, Aufbau und Wandlungen der Grundherrschaft des Frauenstiftes Essen (852-1803), ivi, pp. 256-295; V.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

Colonia

Enciclopedia on line

Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] di abitanti e una delle più antiche. Costituisce ormai di fatto un unico complesso urbano con le vicine agglomerazioni di Düsseldorf e Bonn, complesso che a sua volta saldandosi con la conurbazione della Ruhr forma un’unica grande regione urbana Reno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERMANNO DI WIED – PROTESTANTESIMO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonia (5)
Mostra Tutti

BONN 1645, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONN 1645, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-classico. Così denominato dalla kölix 1645 del museo di Bonn. Appartiene al gruppo di pittori [...] sciatta. I panneggi sono espressi in modo disegnativo-lineare. Bibl.: F. Winter, Schale des Douris, in Festschrift zum 60. Geburstag von Paul Clemen, Düsseldorf 1926, p. 129; C. V. A., Bonn, i, tav. VII, 6 e tavv. X, 1-3; J. D. Beazley, Red-fig., p ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] antiche. All'inizio si acquistarono la collezione di monete del canonico Pick e alcuni gessi, che la Kunstakademie di Düsseldorf vendeva come doppioni. Per la prima volta qui i gessi furono usati sistematicamente per l'uso didattico dell'Università ... Leggi Tutto

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im Werdenden Abendland am Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, II, Düsseldorf 1962, pp. 371-411; V.H. Elbern, Der fränkische Reliquienkasten und Tragaltar von Werden, ivi, pp. 436-470; W. Bonser, The ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

BOEHRINGER, Erich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo e numismatico tedesco, nato ad Amburgo il 10 agosto 1897 e ivi morto, il 3 aprile 1971. Laureatosi a Würzburg nel 1925 con una tesi sulle monete di Siracusa, dopo un soggiorno in Italia partecipò [...] [Pergamon, X], Berlino 1937 (in coll. con A. v. Szalay). Bibl.: E. Boehringer, Leben und Wirken, a cura di R. Boehringer, Düsseldorf 1973 (a p. 119 segg. l'elenco completo delle opere di E. B.); E. Langlotz, E. Boehringer, in Gnomon, 44 (1972), p ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DÜSSELDORF – STOCCARDA – ACIREALE – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEHRINGER, Erich (1)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Lipsia 1909; H. Schrade, Ikonographie der christl. Kunst, I: Die Auferstehung Christi, Berlino 1932; W. Braunfels, Die Auferstehung Christi, Düsseldorf 1951; J. Villette, La resurrection du Christ dans l'art chrétien du 2e au 7e iècle, Parigi 1957; A ... Leggi Tutto

CARLO MAGNO, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO MAGNO, Imperatore F. Mütherich Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] 799, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 296-317: 308-310; J. Fleckenstein, Karl der Grosse, Göttingen 1962; C. Heitz, Recherches sur les rapports entre ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUSEBIO DI CESAREA – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MAGNO, Imperatore (6)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , WRJ 19, 1957, pp. 133-192; H. Schnitzler, Fulda oder Reichenau?, ivi, pp. 39-132; id., Rheinische Schatzkammer, I-II, Düsseldorf 1957-1959; V.H. Elbern, Der Münsterschatz von Essen, Mönchengladbach 1959; E.F. Twining, A History of Crown Jewels of ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] médiévale saintongeaise, Archéologie médiévale 2, 1972, pp. 221-252; E. Klinge, Siegburger Steinzeug: Kataloge des Hetjensmuseums Düsseldorf, Düsseldorf 1972; A. Caiger-Smith, Tin-Glaze Pottery in Europe and the Islamic World, London 1973; G. Cora ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali