• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] (e agganciarsi) sono frequenti anche con uso fig., nel senso di «trovare collegamenti o appigli; rifarsi»: i nostri scrittori d’arte narrativa contemporanea non dovevano nient’affatto agganciarsi al Manzoni (L. Pirandello); attacco il mio discorso a ... Leggi Tutto

danno

Sinonimi e Contrari (2003)

danno s. m. [lat. damnum]. - 1. a. [azione o circostanza che nuoce a qualcuno o qualcosa; anche, effetto di tale azione: subire un d. irreparabile; i d. del terremoto] ≈ danneggiamento, deterioramento, [...] disgrazia. 2. (giur.) [lesione di un interesse giuridicamente tutelato: d. da inadempimento] ≈ perdita, pregiudizio. ↔ indennizzo, risarcimento. ● Espressioni: risarcire (o rifondere) i danni (a qualcuno) ≈ indennizzare (ø). ▼ Perifr. prep.: a danno ... Leggi Tutto

imbucare

Sinonimi e Contrari (2003)

imbucare [der. di buca, buco, col pref. in-¹] (io imbuco, tu imbuchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere nella buca delle lettere o nell'apposita casella postale, anche assol.: i. una cartolina; vado a i.] [...] spedire. 2. (estens, fam.) [mettere in un luogo segreto, nascosto, o difficile da scoprire: ha il vizio d'i. ogni cosa] ≈ celare, imboscare, nascondere, occultare, rimpiattare, (non com.) rincantucciare. ■ imbucarsi v. rifl. 1. (fam.) [introdursi di ... Leggi Tutto

immagine

Sinonimi e Contrari (2003)

immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; [...] personificazione, simbolo. b. (fig.) [trasfigurazione di un concetto, di un sentimento, ecc., mediante un linguaggio vivace che rende una sensazione: stile ricco d'i.; scrivere, parlare per i.] ≈ figura, figurazione. ⇓ allegoria, analogia, metafora. ... Leggi Tutto

decantare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

decantare¹ v. tr. [dal lat. decantare, der. di cantare, propr. "recitare cantando", col pref. de-]. - [imporre all'attenzione con lodi sproporzionate: d. i prodigiosi effetti di un farmaco] ≈ celebrare, [...] elogiare, encomiare, esaltare, glorificare, lodare. ↑ magnificare, osannare. ↔ biasimare, criticare, denigrare, disprezzare. ↑ condannare, esecrare. ↓ minimizzare, ridimensionare ... Leggi Tutto

immersione

Sinonimi e Contrari (2003)

immersione /im:er'sjone/ s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. - [l'immergere o l'immergersi e, anche, l'essere immerso: l'i. del corpo nella vasca; i. di un sommergibile; gare d'i.] ≈ ‖ bagno. ↔ affioramento, [...] emersione ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] si usa una sega, il verbo specifico è segare: segò tutti i rami dell’albero. Un taglio radicale e inflitto con violenza (volontaria usato per lo più per tagli di parti del corpo: il filo d’acciaio gli ha mozzato le gambe. Separare e il più formale ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] il fastidio... poco importa il nome (V. Imbriani). Entrambi i termini, peraltro, anticamente avevano per lo più il sign. in quel fragore sentire, come da un’infinita lontananza, la vanità d’ogni cosa e il tedio angoscioso della vita (L. Pirandello). ... Leggi Tutto

decontrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

decontrarre [der. di contrarre, col pref. de-] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. [indurre una parte del corpo alla distensione: d. i muscoli del volto] ≈ distendere, rilasciare, rilassare, stendere. ↔ [...] contrarre, tendere. ■ decontrarsi v. intr. pron. [ritrovare uno stato di calma dopo una contrazione] ≈ distendersi, (non com.) rilasciarsi, rilassarsi. ↔ contrarsi, tendersi ... Leggi Tutto

impazienza

Sinonimi e Contrari (2003)

impazienza /impa'tsjɛntsa/ s. f. [dal lat. impatientia]. - [comportamento di chi è impaziente: dare segni d'i.] ≈ insofferenza, smania. ‖ agitazione, inquietudine, intolleranza, irrequietezza, nervosismo. [...] ↔ calma, (lett.) longanimità, pazienza, sopportazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 125
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali