• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

impegno

Sinonimi e Contrari (2003)

impegno /im'peɲo/ s. m. [der. di impegnare]. - 1. a. [vincolo morale assunto verso qualcuno: fare fronte ai propri i.] ≈ obbligo. ‖ garanzia, promessa. b. [attività che richiede di essere eseguita: questa [...] con i.] ≈ ardore, assiduità, dedizione, diligenza, fervore, passione. ↔ negligenza. 3. [adesione attiva di un intellettuale, di un artista e sim., mediante la propria opera, ai problemi politici e sociali: i. politico; letteratura d'i.] ≈ militanza ... Leggi Tutto

definizione

Sinonimi e Contrari (2003)

definizione /defini'tsjone/ (ant. diffinizione) s. f. [dal lat. definitio -onis]. - 1. [atto con cui si stabiliscono chiaramente i limiti, i confini e sim.: d. dei limiti di competenza di due organi] ≈ [...] definizione che di quella qualità è tradizionalmente data: sei la serenità per d.] ≈ per antonomasia, [riferito a persona] in persona. b. (ott.) [precisione dei particolari delle immagini: video ad alta d.] ≈ risoluzione. 4. (giur.) [atto o modo con ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] [astro che secondo la tradizione avrebbe guidato i tre saggi d'Oriente a Betlemme per adorare Gesù bambino] del mio viver lume denno? (F. Petrarca); Come si vide il successor d'Astolfo Sopra apparir quelle ridenti stelle ... (L. Ariosto)] ≈ (lett.) ... Leggi Tutto

delicatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

delicatezza /delika'tets:a/ (o dilicatezza) s. f. [der. di delicato]. - 1. a. [qualità di ciò che è delicato: d. di pelle, di tocco, di stile] ≈ dolcezza, finezza, leggerezza, morbidezza, tenerezza. ↔ [...] , vigore. ↑ gagliardia. 4. [al plur., abitudini di persone delicate, caratterizzate da agi eccessivi: non abituare i figli a simili d.] ≈ mollezze, raffinatezze. 5. (gastron.) [al plur., per influsso del ted. Delikatessen, cibi delicati e ricercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

delimitare

Sinonimi e Contrari (2003)

delimitare v. tr. [dal lat. tardo delimitare, der. di limes -mĭtis "limite", col pref. de-] (io delìmito, ecc.). - [porre dei limiti: d. i poteri di un organo] ≈ circoscrivere, demarcare, limitare. ⇑ definire, [...] determinare, stabilire. ↔ allargare, ampliare, estendere ... Leggi Tutto

delizia

Sinonimi e Contrari (2003)

delizia /de'litsja/ s. f. [dal lat. deliciae -arum, der. di delicĕre "dilettare"]. - 1. [sensazione delicata che appaga i sensi o lo spirito: provare una grande d.; d. dell'amore] ≈ allettamento, diletto, [...] . ↑ patimento, strazio, tormento, tribolazione. 2. a. [di cibo, che causa tale sensazione: questa torta è una d.] ≈ ghiottoneria, leccornia, prelibatezza, ricercatezza, squisitezza. ↔ porcheria, schifezza. b. [di persona, che per le sue qualità si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

impianto

Sinonimi e Contrari (2003)

impianto s. m. [der. di impiantare]. - 1. a. [complesso di operazioni necessarie per la costituzione di un'impresa e sim.: l'i. di una banca] ≈ apertura, avviamento, fondazione. ↔ chiusura. b. [complesso [...] sistemazione di attrezzature: costi d'i.] ≈ allestimento, installazione, montaggio. 2. [insieme dei macchinari, delle attrezzature e dei mezzi utilizzati per la produzione di beni o servizi: i. industriale; i. sportivo] ≈ stabilimento, struttura. 3 ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] La forza può essere esercitata anche su un oggetto. Anche qui i sinon. saranno diversi a seconda del grado ma anche della direzione d’un contratto, l’impossibilità di ricorrere alla coercizione giuridica costituiscono gli impegni d’onore, i ... Leggi Tutto

improvvisamente

Sinonimi e Contrari (2003)

improvvisamente /improv:iza'mente/ avv. [der. di improvviso, col suff. -mente]. - [in modo inatteso: i. ha cambiato espressione] ≈ all'improvviso, d'acchito, d'emblée, (fam.) di botto, di colpo, d'improvviso, [...] di punto in bianco, d'un (o tutto a un) tratto, ex abrupto, repentinamente. ‖ di sorpresa, inaspettatamente. ↔ gradualmente, lentamente, progressivamente. ... Leggi Tutto

improvvisazione

Sinonimi e Contrari (2003)

improvvisazione /improv:iza'tsjone/ s. f. [der. di improvvisare]. - 1. [atto di improvvisare qualcosa: i. di un discorso]. 2. (spreg.) [attività frettolosa, che denota mancanza di meditazione: un lavoro [...] che è frutto d'i.] ≈ abborracciamento, abborracciatura, raffazzonamento, raffazzonatura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 125
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali