• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6100 risultati
Tutti i risultati [116495]
Archeologia [6099]
Biografie [35798]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6142]
Religioni [5864]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2774]

INTERCOLUMNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INTERCOLUMNIO L. Crema (intercolumnium). − È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del diametro inferiore, che è di solito assunto come unità di misura. Vitruvio (iii, 3) classificò [...] , poi abbandonata nel romano, per cui a causa della rispondenza tra colonne e triglifi, si faceva minore degli altri l'i. d'angolo. I. maggiori del normale si usarono spesso per le colonne binate, per quelle addossate a una parete, o, meglio ancora ... Leggi Tutto

AEQUITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEQUITAS G. Bermond Montanari Personificazione romana dell'equità. La forma più antica del nome, Aecetia (C. I. L., i, 13), si trova nell'iscrizione di una tazza di Vulci: aecetiai pocolom. Come divinità [...] Monete: M. Bernhart, Handb. zur Münzkunde der römischen Kaiserzeit, Halle (Saale) 1926, p. 80, tav. 58, 2 bis, 6. aecitiai pocolom: I. D. Beazley, Etr. Vase-paint., p. 215. Bibl: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v.; Preller, Mythologie der Römer3, II, p ... Leggi Tutto

HYPSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPSIS ("Υψις) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo negli ultimi due decennî del VI sec. a. C. I due vasi che costituiscono quanto si è identificato sinora della sua opera, portano, l'uno, l'hydrìa [...] . L'anfora E 253 del British Museum attribuita da J. C. Hoppin, è considerata semplicemente opera isolata di un contemporaneo da I. D. Beazley. Di conseguenza, come già A. Furtwängler osservava, H. è uno di quei singolari esempî di pittori di vasi di ... Leggi Tutto

ARISTOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOXENOS (᾿Αριστόξενος) A. Stazio 1°. - Incisore di monete della Magna Grecia, il cui nome, in forma più o meno abbreviata, ricorre su almeno 8 conî (6 D e 2 R) di stateri a Metaponto, e su due (I [...] D e I R) ad Eraclea, databili nella prima metà del sec. IV a. C. Da notare, per abilità compositiva e vigorosa vivacità di rendimento, un R di Eraclea con Erade in lotta col leone nemeo, nonché i numerosi conî di Metaponto con una testa femminile di ... Leggi Tutto

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGLIO, Isola del (Αἰγίλιον, Igilium) G. Maetzke Isola dell'arcipelago toscano, abitata fino dalla prima Età del Ferro. Se ne hanno notizie storiche solo dal I sec. a. C. in cui era possedimento della [...] di una villa costruita vicino ed intorno ad un porto corrispondente in parte al porto moderno; costruita nel I sec. a. C. e ampliata nel I d. C., questa villa si stendeva su più ripiani appoggiati in parte su terrapieni e in parte su sostruzioni ... Leggi Tutto

DEEPDENE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEEPDENE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi decennî del V sec. a. C. Il nome gli viene da un'anfora monumentale un tempo della Collezione Hope a Deepdene, ora a Los [...] , di cui ripete con insistenza le rigide code appuntite. Il Pittore di D. non possiede una personalità dominante e forse neppure fortemente distintiva. I. D. Beazley si limita a rilevarne certa capacità di ottenere larghi effetti decorativi. Alcune ... Leggi Tutto

KOMODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMODIA (Κωμῳδία, Comoedia) G. Gualandi Personificazione della Commedia, quasi sempre unita nelle raffigurazioni con quella della Tragedia. Oltre che nel dipinto di Aetion (v.), K. appare nel piano inferiore [...] Ettore. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1281, s. v. Dipinto di fig. 497; L. Guerrini, in E. A. A., I, 1958, p. 543, fig. 728, s. v. G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, III, i, Berlino 1936, p. 107 s., n. 537, ... Leggi Tutto

DANAE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Rientra in senso lato nel gruppo di Polygnotos, e dipinge grandi vasi, per lo più stàmnoi e crateri [...] in ascolto nella scena di musica del cratere di New York 23. 16o. 8o che è pure dubitativainente assegnato al Pittore di D. da I. D. Beazley. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., in Am. Mus., p. 162; id., Vasenm. rotfig., p. 364; id., Red-fig., p. 666 ... Leggi Tutto

DADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DADO F. Grana G. Matthiae È il termine con il quale si indica nel piedistallo delle colonne la parte centrale a forma di parallelepipedo, interposta fra lo zoccolo e la cornice sulla quale posa la [...] quello frammentario nel Giardino di Boboli a Firenze, offrono esempi di d. rivestito di rilievi figurati. Notevoli anche i d. delle colonne onorarie: della Traiana e della Antonina (il d. di quest'ultima era in origine anch'esso decorato); di quella ... Leggi Tutto

DAGOBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DÀGOBA Red. Parola sorta dalla fusione di due parole sanscrite che vengono a significare letteralmente "ricettacolo di reliquie". Viene usata per designare un tipo di costruzione nell'isola di Ceylon [...] v. Anurādhapura). Rigide norme rituali regolavano le dimensioni del d.: l'altezza della cupola corrispondeva ai tre quinti del mistico, allusione alla trikāya, i tre corpi di Buddha, o ai tre piani dell'esistenza. Fra i d. va ricordato, per la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 610
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali