• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [930]
Lingua [71]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [18]

Sono stato colto da un dubbio. In alcuni dati sul web, riguardanti ad esempi vendite di prodotti, si parla di "I 10 milioni d

Atlante (2021)

È innegabile l’attrazione forte esercitata sul sintagma nominale 10 milioni da parte del riferimento logico copie (viene spontaneo pensare che oggetto della vendita siano le copie e non i milioni), per [...] cui è comprensibile che l’accordo possa muovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mondo grande. Rotte interlinguistiche e presenze comunitarie del genovese d’oltremare. Dal Mediterraneo al Mar Nero, dall’

Atlante (2021)

Il mondo grande. Rotte interlinguistiche e presenze comunitarie del genovese d’oltremare. Dal Mediterraneo al Mar Nero, dall’ Fiorenzo TosoIl mondo grande. Rotte interlinguistiche e presenze comunitarie del genovese d’oltremare. Dal Mediterraneo al Mar Nero, dall’Atlantico al PacificoAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2020 Per [...] molti secoli i Genovesi (nella Repubblica lo eran ... Leggi Tutto

La Divina Commedia. Inferno. Tomo I

Atlante (2021)

La Divina Commedia. Inferno. Tomo I Dante AlighieriLa Divina Commedia. Inferno. Tomo Ia cura di Enrico MalatoRoma, Salerno Editrice, 2021 Realizzata per il settecentenario dantesco — dopo una gestazione di circa cinque lustri, con la collaborazione [...] d’una folta schiera di specialisti —, ... Leggi Tutto

Accendipensieri

Atlante (2021)

Accendipensieri Sabrina D’AlessandroAccendipensieriMilano, Rizzoli, 2021 L’editoria per ragazzi è sempre più attenta ai temi linguistici e all’interesse innato dei bambini per i giochi verbali. Sull’inesausta scia rodariana, [...] l’acquisizione ludica non solo del lessi ... Leggi Tutto

Una domanda su tempi verbali e consecutio, legata all'italiano antico. È corretto asserire che (anche se nell'uso moderno si

Atlante (2021)

Come i linguisti hanno mostrato – sulla base di quanto accade negli usi reali della lingua scritta e parlata attuale –, il trapassato remoto non soltanto è in declino ma si può dire che sia in via d’estinzione: [...] “dopo che fui uscito, mi ricordai ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'uso del congiuntivo dopo il condizionale dopo il “che”: è corretta la frase "vi piacerebbe che lui AVESSE d

Atlante (2020)

Il nostro lettore farà bene a fugare il suo dubbio: la frase è corretta. Il condizionale presente nella principale seleziona il congiuntivo nella dipendente oggettiva. In quali tempi? Imperfetto (dicesse) [...] se c’è contemporaneità tra i piani temporali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che ne direste se tra i neologismi metteste a lemma "cliccatore" per sostituire l'inglese 'mouse'?

Atlante (2020)

Metteremmo volentieri l’ingegnoso cliccatore (dall’onomatopeico clic, che imita un breve e secco rumore meccanico), se non fosse che non ve n’è traccia nella lingua scritta presa come riferimento dai lessicografi, [...] quella cioè degli altri dizionari, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L’italiano contemporaneo

Atlante (2020)

L’italiano contemporaneo Paolo D’AchilleL’italiano contemporaneoBologna, Il Mulino, 2019 Paolo D’Achille rivede e amplia per la terza volta (I ed. 2003, II 2006, III 2010) la sua descrizione delle strutture e delle linee di tendenza [...] della lingua italiana odierna approfonden ... Leggi Tutto

La frase "quando il bruco credeva che ..." richiede successivamente il verbo al congiuntivo o imperfetto? Mi viene risposto:

Atlante (2020)

Dopo i verbi d'opinione, nelle subordinate si usa di norma il congiuntivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come lavorava d'Annunzio

Atlante (2019)

Come lavorava d'Annunzio Cristina Montagnani, Pierandrea De LorenzoCome lavorava d’AnnunzioRoma, Carocci editore (Bussole), 2018 È uscito per Carocci un nuovo volume della serie dedicata alla Filologia d’autore: dopo i volumi [...] su Gadda e Manzoni (Come lavorava Gadda, di Paol ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali