• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [1249]
Medicina [65]
Industria [35]
Religioni [26]
Alimentazione [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [11]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica [8]
Teatro [5]

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] : seppellire un c.] ≈ cadavere, (fam.) morto, salma, spoglia. d. (fam.) [nell'uomo, cavità addominale e parte esterna corrispondente] ≈ comunità ecclesiale cattolica, comprendente i fedeli in vita, le anime purganti e i santi] ≈ Chiesa, comunione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

bruciare

Sinonimi e Contrari (2003)

bruciare [lat. ✻brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [consumare, distruggere con l'azione del fuoco] ≈ ardere, infiammare. ↑ incendiare, ustionare. ↓ bruciacchiare. ↔ estinguere, [...] solo nei sign. propri; nei sign. fig. non sono mai adoperati i tempi composti) 1. [consumarsi al fuoco] ≈ ardere. 2. [essere ≈ scottarsi. 2. (fig.) [precludersi ogni sviluppo o via d'uscita per aver commesso passi falsi o errori] ≈ danneggiarsi, ... Leggi Tutto

ipertrofia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipertrofia /ipertro'fia/ s. f. [comp. di iper- e trofia]. - (med.) [aumento di volume d'un organo o d'un tessuto: i. muscolare; i. del fegato, della milza] ≈ Ⓖ ingrossamento, iperplasia. ↔ atrofia, ipoplasia, [...] ipotrofia ... Leggi Tutto

ipotrofia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipotrofia /ipotro'fia/ s. f. [comp. di ipo- e -trofia]. - (med.) [diminuzione di volume d'un organo o d'un tessuto: i. della milza] ≈ atrofia, ipoplasia. ↔ Ⓖ ingrossamento, iperplasia, ipertrofia. ... Leggi Tutto

labbro

Sinonimi e Contrari (2003)

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, nel sign. 1; i labbri, nel sign. 2). - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell'uomo [...] che promettono: un manicaretto da leccarsi le l.] ≈ (fam.) leccarsi i baffi (o le dita). b. (estens.) [al plur., l'apertura 2. (estens.) [estremità di una superficie, di un recipiente e sim.: i l. d'una ferita; il l. di un vaso, di una tazza] ≈ bordo ... Leggi Tutto

piede

Sinonimi e Contrari (2003)

piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] prep.: fig., fam., coi piedi [senza capacità o senza impegno: questo lavoro è fatto coi p.!] ≈ malamente, male. ↔ a regola d'arte, come si deve, bene; fig., con i piedi di piombo [con estrema prudenza: è molto suscettibile: con lui è bene andare con ... Leggi Tutto

turgidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

turgidezza /turdʒi'dets:a/ s. f. [der. di turgido]. - 1. a. [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ gonfiezza, (fam.) grossezza, inturgidimento, pienezza, [...] Ⓣ (fisiol.) turgescenza, turgidità, turgore. b. (estens.) [stato del pene eretto] ≈ (fam.) durezza, erezione, (fam.) gonfiezza, (fam.) grossezza, (fam.) ingrossamento, inturgidimento, Ⓣ (fisiol.) turgescenza, ... Leggi Tutto

farmacologia

Sinonimi e Contrari (2003)

farmacologia /farmakolo'dʒia/ s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. - [scienza che studia la natura e la composizione dei farmaci e i loro effetti sull'organismo] ≈ (disus.) farmaceutica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ungere

Sinonimi e Contrari (2003)

ungere /'undʒere/ (lett. o pop. ugnere) [lat. ungĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [passare una materia grassa su un oggetto: u. la teglia di burro] ≈ spalmare, (region.) untare, [con burro] imburrare, [con olio] [...] li ungono] ≈ ingrassare. ‖ imbrillantinare. ↔ sgrassare. d. [riferito a un ingranaggio, mettervi dell'olio affinché funzioni di unto, anche con la prep. di del secondo arg.: u. i pantaloni di sugo] ≈ (fam.) impataccare. ↑ imbrattare, insozzare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

centro

Sinonimi e Contrari (2003)

centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] di una città; i negozi del c.] ↔ periferia. b. [nucleo di vita socialmente organizzata: la ferrovia tocca i c. più importanti della un c. di potere; c. decisionali] ≈ polo. d. (comm.) [stabilimento, organizzazione di vendita di determinati prodotti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali