BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] la soppressione dell'imprigionamento per debiti, la concessione dei pieni diritti civili e legali agli ebrei e alle donne, l'abolizione delladella commissione che doveva elaborare la nuova costituzione.
"Viva laRepubblica!" fu la ans d'exil dansles ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] La spiaggia indicavano un allargamento dell'attenzione dell'artista per i nuovi costumi della società contemporanea e per la fisicità della figura umana (i quadri delleDonne di disegni, Repubblica di San Marino M. Calvesi - D. Favatella Lo Cascio ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] 24, p. 22; D. Quarta, La traviata Norma. Espressioni formali di una minoranza nel movimento del ’77, in RIDS (Romansk Instituts duplikerede småskrifter), 81 (1981), pp. 3-26; An., Asfissiato M. M. Morto un leader del Fuori, in LaRepubblica, 15 marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] La madre, Emilia Monti, una delle prime donnedellaRepubblica italiana (2009), Rossi è stato anche presidente della Società filosofica italiana (1980-83), fondatore e primo presidente della Società italiana di storia della scienza (1983-90) e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] dellerepubbliche popolari, che il conflitto degli interessi privati spinge naturalmente a evolvere in monarchie. Nei tempi «umani», dunque, e in particolare nell’Europa cristiana, le forme di governo si riducono sostanzialmente a due: larepubblicad ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] , presieduta dal C., incaricata - con r.d. 12 maggio 1885 - di esaminare la complessa materia dell'assetto del patrimonio ecclesiastico a cui si riferiva la riserva fatta dall'art. 18 della legge delle guarentigie. La relazione e il progetto di legge ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] dell’ottobre 2023 e ottobre 2024 (con partecipanti non solo vescovi, e per la prima volta anche donne accordo storico col governo dellaRepubblica Popolare Cinese (settembre la tierra, Buenos Aires 2010 (trad. it. Il cielo e la terra, a cura di D.F ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] d'Eril. Fu tuttavia proprio il Melzi - al quale, il 21 apr. 1802, il C. aveva opportunamente indirizzato un piano intitolato Considerazioni sulle relazioni politico-diplomatiche dellaRepubblica Italiana, in cui venivano esposte la situazione della ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] problemi; l'idea alemanna come anche la caratteristica, parve più comoda e più '21 a Pérelle sulla capacità delledonne alla guerra, agli studi, dellaRepubblica, ambasciatori europei, lettori colti e curiosi e librai attenti alle ultime novità d ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] dellaRepubblica di Genova, circa le quali il D. formulò ampie e penetranti osservazioni. Trasmesse a Genova, queste destarono l'interesse d'un esponente del mondo culturale locale, l'abate Pier Maria Asdente, che chiese chiarimenti al De Soria. La ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...