• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [2429]
Religioni [174]
Biografie [1087]
Letteratura [389]
Arti visive [267]
Storia [241]
Musica [91]
Diritto [81]
Diritto civile [59]
Lingua [56]
Archeologia [56]

FARNESE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Francesco Maria Stefano Andretta Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa. Desideratissimo dai genitori, [...] perse il padre e venne affidato al gesuita Orazio Smeraldi che diventerà suo maestro ufficiale e III, pp. 368, 397; Gride e bandi del Seicento a Piacenza, a cura di D. Zancani, Piacenza 1985, p. 53; G. Carabelli, Dei Farnesi e del ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – MARGHERITA DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – CARDINALE DIACONO – STATO DEI PRESIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Bernard Barbiche Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica. Nel settembre [...] coconsacratore a fianco del cardinale Ottavio Bandini e di Orazio Mattei, vescovo di Gerace, alla consacrazione di Cosmo I, Toulouse-Paris 1901, pp. 297-359; L. Batiffol, La vie intime d'une reine de France au XVIIe siècle, Paris [1906], p. 141; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDUINI, Balduino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINI, Balduino Carlo Ginzburg Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] vescovo di Strongoli. Sempre nello stesso anno il nipote del B., Orazio, rinunziò alle rettorie da lui detenute: S. Nicola di Aversa, S VIII, Parisiis 1733, coll. 1344-1350; G. D. Mansi, Sanctorum conciliorum et decretorum collectio nova... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBRIZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi Pietro Pirri Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] sobria ritenutezza. Certo, fu un caposcuola. Orazio Grassi, in una sua lettera diretta al generale Rom. 57, ff.28 e 57; EE.NN.96; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 346-347; E. Aguilera, Provinciae Siculae Soc. Iesu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA d'Arco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni) Giorgio Levi Della Vida Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] una conferenza tenuta a Trento nel 19 19 dal p. Orazio Dell'Antonio: da esse risulta che, entrato diciannovenne nell' dai titoli risultano essere scritti di edificazione e devozione privi d'importanza particolare. Fonti e Bibl.: Francesco da Serino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fortunato Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fortunato Ilario Luisa Bertoni Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] ad illustraz. del "De rebus gestisAntonii Caraphei" di Giambattista Vico, in Arch. stor. per le prov. nap., n.s., XXV (1939), p. 84; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, col. 991; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Carafa di Napoli, tav. V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO (Belli), Lorenzo Maura Piccialuti Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] a nominare nello stesso anno un vicario apostolico nella persona di Orazio Fusco. Il B. morì a Roma nel 1586 e fu detti di Capaccio, Napoli 1752, p. 119; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 673, 715; I. Vecchietti-T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Ferdinando Giuseppe Pignatelli Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] scritti del padre e dottor della Chiesa santo Agostino vescovo d'Ippona (Brescia 1775-1776, in cinque volumi divisi in col. 394; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Appendice, I, p.473; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col.398. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giano Emanuele Lelli L'antico dio degli inizi Giano è una delle più antiche divinità romane; secondo la leggenda è il mitico sovrano dell'età dell'oro, portatore della civiltà e delle leggi fra i popoli [...] situato nel Foro Romano ‒ vengono chiuse le porte d'ingresso: un evento straordinario che in precedenza si era espiazione compiuto dal romano Orazio: costui, vincitore dei Curiazi nella celebre sfida a tre, in un impeto d'ira aveva ucciso la sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – NUMA POMPILIO – FORO ROMANO – ESPIAZIONE – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giano (3)
Mostra Tutti

CASTRUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Giovan Battista Anna Foa Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] di vicari, e vi rinunciò nel 1591 in favore di Orazio Saminiati suo concittadino e familiare e poi, alla morte di Sisto V, I, Roma 1866, pp. 313 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 106; A. Bertacchi, Storia dell'Accad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali