Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Climate, Dordrecht 1985; T.S. Liu (ed.), Loess and Environment, Bejing 1985; D.G. Martinson et al., Age Dating and the Orbital Theory of the Ice Ages. (ed.), Sixth International Theriological Congress (Abstracts), Sydney 1993; R.-D. Kahlke, Die ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in G. Herzog, P. Kirbi) alle spedizioni etnologiche degli anni 1930 e 1940. Nel 1954 è stata fondata a Johannesburg l’International ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] e ingressioni marine, G. Cardano, che distinse i monti in rilievi di sollevamento, d’accumulo eolico e d’erosione, e F. Diversi programmi nazionali e internazionali, come l’ILP (International Lithosphere Program), l’EGT (European Geo Traverse), ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] vengono indicate, rispettivamente, con l’indice g, b, n. I tempi di velocità di 3-4 km/s, che corrisponde a una lunghezza d’onda di 60-80 km. Le onde superficiali sono perciò meno adatte e la rete IDA (International Deployment of Accelerometers).
S. ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche hanno registrato notevoli progressi nell'ultimo quindicennio sia dal punto di vista metodologico, sia da quello dell'approfondimento [...] idrosfera (fatta eccezione, almeno in parte, per i corsi d'acqua per i quali la scienza moderna ha elaborato metodi di questi studî, dirette ambedue da G. Brunelli.
Bibl.: T. W. Vaughan, International Aspects of Oceanography, Washington 1937; H ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] , Atlas of zeolite structure types, ivi 1992; G.V. Tsitshvili, T.G. Andronikashvili, G.N. Kirov, L.D. Filizova, Natural zeolites, New York 1992; Proceedings from the Ninth International zeolite Conference, Montreal 1992, a cura di R. von Ballmoos ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] . Forel. Si affermò poi quella a dodici gradi di G. Mercalli del 1902, perfezionata prima da A. Cancani e b, c): è rappresentata (d) una frattura che si propaga assessment., ed. R.K. McGuire, International Association of Seismology and Physics of the ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] ridotto la potenziale entità dei danni ambientali in caso d'incidente in navigazione. Il bacino del M. fa Haas, Saving the Mediterranean. The politics of international environmental cooperation, New York 1990; G. O'Reilly, Gibraltar et le détroit, ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] nelle aree sismiche ha un'importanza cruciale;
(d) il 24 dicembre 2003 un terremoto di magnitudine in 5 miliardi di dollari statunitensi.
(g) il 27 maggio 2006 la sezione meridionale (www.undp.org/bcpr).
International Federation of Red Cross and ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] si è constatato al 12° Congresso dell'INQUA (International Association on Quaternary Research), tenutosi a Ottawa nel 1987. di K.W. Butzer e G.L. Isaac, Parigi 1975; D.Q. Bowen, Quaternary geology, Oxford 1978; G. Ruggeri, R. Sprovieri, Selinuntiano ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...