Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] , in un ambiente per i due terzi dominato da narratrici: Madame d’Aulnoy, Charlotte-Rose de Caumont de La Force, l’autrice di imprudente» che, in effetti, non uscirà dalla pancia del lupo – le «bambole di carta» di Perrault rimuovono benissimo ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] I cognomi Fantozzi e Fantocci in ItaliaIl cognome Fantozzi non è certo d’invenzione: balza all’occhio, anche del non esperto, che si è un accrescitivo di Mannara ‘mannaia’ o qui vale (lupo) mannaro, epiteto che, come visto, figura anche nell’idionimo ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] siete morti, Milano, Adelphi, 2016.Ernaux, A., La scrittura come un coltello, Roma, L’orma editore, 2024.Ligorio, D., Occhi di lupo, cuore di cane. La vita invisibile di un agente della DIA, Milano, Bompiani, 2023.Milanesi, C., Rappresentazioni della ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] arriva un salvatore a strappare nonna e bambina dalle viscere del lupo. Allo stesso modo se si guarda a una vicenda molto secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Benoist, L., Segni, simboli e miti, ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] che ha suddiviso e donato alle bestie (un leone, un lupo, una volpe e una lepre) al servizio del futuro marito. secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957. L’introduzione del ciclo Uccidere l’orco: cinque ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] americana / settimana/ lontana. Molte le espressioni originali e quasi parlanti: il lupo e il branco, il cuore in allarme, la luna è una palla e e Brunori sas. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] ossia ‘lupo dotato di forza soprannaturale’; lo stesso in Montegridolfo-Fc, composto con un mons latino e un Gridolfo, cioè della famiglia Gridolfi, d’origine germanica.Invece il toponimo messinese Gualtieri Sicaminò accosta il nome di un feudatario ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] un peso diverso, e lo si apprende fin dalla Nota d’autore che ci introduce a un «intreccio fra eventi accaduti, , le mura irraggiungibili, le garitte, le sbarre, le bocche di lupo delle finestre, il grigio scrostato e sbiadito delle pareti». Qui non ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] c’è:Il dolore è come un uovo dal guscio compatto, senti d’averlo ingoiato e scende giù – gola, esofago, stomaco –, trova il assieme a tutti i vitelli di quell’anno.Angelo Carotenuto, Viva il lupo:La mattina che mi svegliai con la voce di una rana, ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] il santo patronoSeguiamo le avventure dei gemelli Mapi e Lupo, figli della petricchiese Rosa e del bresciano Guidodario, almeno una.E poi c’era la preposizione semplice A, appioppata d’ufficio ai nomi di battesimo: Ammàpi, Allùpo, Arròsa – con cenno ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò spesso a violente liti con i compagni....
Giocatore di beach volley italiano (n. Ortona 1988). Professionista dal 2008, dal 2011 è in coppia con D. Lupo, con il quale tra l’altro ha vinto gli Europei nel 2014, nel 2016 e nel 2017, primi italiani a raggiungere questo traguardo. N. gareggia...