• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Lingua [71]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [18]

Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco

Atlante (2022)

Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco Matteo Motolese Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a EcoGarzanti, 2017 Di che materia sono fatti i libri? di carta o pergamena e d’inchiostro, senza dubbio. E di fascicoli, [...] filo per cucirli insieme, a volte di coperte e ... Leggi Tutto

Lo stato dell’economia cinese alla vigilia del XX Congresso del Partito

Atlante (2022)

Lo stato dell’economia cinese alla vigilia del XX Congresso del Partito «L’economia cinese è resiliente, ha un ampio potenziale e ampi margini di manovra e i suoi fondamentali positivi a lungo termine non cambieranno». Questo è quanto ha dichiarato Xi Jinping, nel tentativo [...] di rassicurare il mondo, al vertice della SCO d ... Leggi Tutto

Caterina la Grande e la Russia del suo tempo, di Isabel de Madariaga

Atlante (2022)

Caterina la Grande e la Russia del suo tempo, di Isabel de Madariaga Tra i filoni portanti, e con rare eccezioni misconosciuti, de La figlia del capitano di Puškin (in modo tanto inappellabile quanto incomprensibile definito da nientemeno che il grande Eridano Bazzarelli [...] una favola d’amore, per altro nemmeno tra le pi ... Leggi Tutto

I numeri e il senso di una carriera straordinaria

Atlante (2021)

I numeri e il senso di una carriera straordinaria Esiste un romanzo di Osvaldo Soriano, Un’ombra ben presto sarai, nel quale in alcuni frangenti i protagonisti, primo fra tutti l’iconico Coluccini, in mancanza d’altro, a carte si giocano i ricordi. Ecco, [...] se qualcuno di svegliasse domani nel Colucci ... Leggi Tutto

I vaccini in Israele e Palestina, tra geopolitica e questioni umanitarie

Atlante (2021)

I vaccini in Israele e Palestina, tra geopolitica e questioni umanitarie Israele continua a guidare le classifiche come Paese con il più alto numero di vaccini già somministrati. Lo Stato ebraico ha già vaccinato il 20% dei suoi circa 8,9 milioni di abitanti e punta ad immunizzare tutti coloro che hanno più di 16 anni en ... Leggi Tutto

Sono stato colto da un dubbio. In alcuni dati sul web, riguardanti ad esempi vendite di prodotti, si parla di "I 10 milioni d

Atlante (2021)

È innegabile l’attrazione forte esercitata sul sintagma nominale 10 milioni da parte del riferimento logico copie (viene spontaneo pensare che oggetto della vendita siano le copie e non i milioni), per [...] cui è comprensibile che l’accordo possa muovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La porta d’Europa. Il racconto della tragedia invisibile che si consuma ai nostri confini

Atlante (2021)

La porta d’Europa. Il racconto della tragedia invisibile che si consuma ai nostri confini La tarda modernità e la postmodernità, fra Adorno e Baudrillard, ci hanno abituato a pensare di poter vedere tutto. I media elettronici illuminano davanti ai nostri occhi la terra che quindi potremmo ammirare [...] dall’alto d’una meravigliosa equidistanza ... Leggi Tutto

Il mondo grande. Rotte interlinguistiche e presenze comunitarie del genovese d’oltremare. Dal Mediterraneo al Mar Nero, dall’

Atlante (2021)

Il mondo grande. Rotte interlinguistiche e presenze comunitarie del genovese d’oltremare. Dal Mediterraneo al Mar Nero, dall’ Fiorenzo TosoIl mondo grande. Rotte interlinguistiche e presenze comunitarie del genovese d’oltremare. Dal Mediterraneo al Mar Nero, dall’Atlantico al PacificoAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2020 Per [...] molti secoli i Genovesi (nella Repubblica lo eran ... Leggi Tutto

La Divina Commedia. Inferno. Tomo I

Atlante (2021)

La Divina Commedia. Inferno. Tomo I Dante AlighieriLa Divina Commedia. Inferno. Tomo Ia cura di Enrico MalatoRoma, Salerno Editrice, 2021 Realizzata per il settecentenario dantesco — dopo una gestazione di circa cinque lustri, con la collaborazione [...] d’una folta schiera di specialisti —, ... Leggi Tutto

Un programma per curare i mali della SPD

Atlante (2021)

Un programma per curare i mali della SPD Da molti anni a questa parte scrivere sulle socialdemocrazie europee significa evocarne il fallimento, la mancanza di senso, la crescente distanza dai loro elettorati storici. Non fa eccezione la socialdemocrazia tedesca: andata al governo del Paese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 94
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali