• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Lingua [71]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [18]

Le Filippine in cerca di un presidente “social media man”

Atlante (2021)

Le Filippine in cerca di un presidente “social media man” Tra “figli d’arte” di politici, campioni di pugilato osannati dalla folla, delfini di ex dittatori, capi delle forze armate e personaggi dello showbiz, entra nel vivo la corsa presidenziale nelle Filippine. [...] Le elezioni del 9 maggio 2022 cambieranno i ... Leggi Tutto

Una domanda su tempi verbali e consecutio, legata all'italiano antico. È corretto asserire che (anche se nell'uso moderno si

Atlante (2021)

Come i linguisti hanno mostrato – sulla base di quanto accade negli usi reali della lingua scritta e parlata attuale –, il trapassato remoto non soltanto è in declino ma si può dire che sia in via d’estinzione: [...] “dopo che fui uscito, mi ricordai ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Storie virali. Le meraviglie d’Oriente e la caccia all’untore

Atlante (2020)

Storie virali. Le meraviglie d’Oriente e la caccia all’untore Fino al XVIII secolo, i racconti dei viaggiatori che si avventuravano nelle lontane terre d’Oriente raramente mancavano di riportare la presenza di una serie di popoli mostruosi: gli sciapoda, uomini con [...] un unico grande piede che usano (oltre che pe ... Leggi Tutto

Stato d'eccezione: usi e abusi di un concetto filosofico

Atlante (2020)

Stato d'eccezione: usi e abusi di un concetto filosofico ● Pensiero politico Dal punto di vista di chi si occupa di filosofia politica, uno dei fenomeni più interessanti a cui la situazione attuale di crisi, generata dalla pandemia di Covid-19, dà modo di assistere [...] è la varietà dei modi in cui i differenti ... Leggi Tutto

Ho un dubbio sull'uso del congiuntivo dopo il condizionale dopo il “che”: è corretta la frase "vi piacerebbe che lui AVESSE d

Atlante (2020)

Il nostro lettore farà bene a fugare il suo dubbio: la frase è corretta. Il condizionale presente nella principale seleziona il congiuntivo nella dipendente oggettiva. In quali tempi? Imperfetto (dicesse) [...] se c’è contemporaneità tra i piani temporali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Religione ed economia. I repubblicani e il Coronavirus

Atlante (2020)

Religione ed economia. I repubblicani e il Coronavirus Non solo Trump. Uno sguardo a volo d’uccello sulla reazione del Partito repubblicano al Coronavirus, in termini di risposta amministrativa, politica e ideologica, rivela che a monte c’è una sorta di insofferenza [...] ‒ tradita anche da alcune dichiarazio ... Leggi Tutto

Coronavirus, preoccupazione anche per i contagi fuori dalla Cina

Atlante (2020)

Coronavirus, preoccupazione anche per i contagi fuori dalla Cina Si riunisce oggi a Ginevra il vertice convocato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sull’emergenza Coronavirus, il nuovo ceppo 2019-nCoV che ha avuto origine nella città cinese di Wuhan e al [...] quale la National Health Commission cinese ha d ... Leggi Tutto

Effetto Coronavirus. I rischi per l’economia cinese e globale

Atlante (2020)

Effetto Coronavirus. I rischi per l’economia cinese e globale È prematuro dire se e in che misura il Covid-19 potrà rallentare l’economia, certo è che esso si è inserito in un mosaico di fattori d’incertezza per l’economia cinese, primo tra tutti le crescenti tensioni [...] USA-Cina. Il carattere umanitario dell’epi ... Leggi Tutto

Che ne direste se tra i neologismi metteste a lemma "cliccatore" per sostituire l'inglese 'mouse'?

Atlante (2020)

Metteremmo volentieri l’ingegnoso cliccatore (dall’onomatopeico clic, che imita un breve e secco rumore meccanico), se non fosse che non ve n’è traccia nella lingua scritta presa come riferimento dai lessicografi, [...] quella cioè degli altri dizionari, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La Germania che guarda all’Est, 50 anni dopo Brandt a Varsavia

Atlante (2020)

La Germania che guarda all’Est, 50 anni dopo Brandt a Varsavia È il 7 dicembre 1970, un uomo, improvvisamente, s’inginocchia di fronte al monumento della rivolta nel Ghetto di Varsavia. È Willy Brandt, cancelliere tedesco da poco più di un anno. Il gesto è spontaneo, [...] i suoi collaboratori sono stupiti, alcuni era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 94
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali