È un bene che gli sportivi italiani si esprimano correttamente nella loro lingua madre! Non sono più, a quanto pare, i tempi di «ciao mama, son contento d'esere arivato primo». Ora gli sportivi adoperano [...] correttamente periodi ipotetici della possibi ...
Leggi Tutto
L’alternativa non sta nella scelta tra i sinonimi (in questo contesto) poggiare e appoggiare, entrambi legittimi. Sta, invece, tra la forma piena della preposizione da e la forma elisa d’ prima di parola [...] cominciante con vocale. Ebbene, da non si eli ...
Leggi Tutto
Remigio GirottiLa legge Ho letto sul giornale che i barbieri e i parrucchieri non si chiamano più così ma per legge d'ora in avanti si chiameranno ac 174 del 17 agosto 2005, pubblicata sulla «Gazzetta [...] Ufficiale» Ho letto sul giornale che i barbieri e i parrucchieri non si chiamano più così ma per legge d'ora in avanti si chiameranno ac 204 del 2 settembre 2005, recando «i principi fondamentali di disciplina dell'attività professionistica di ...
Leggi Tutto
La locuzione avverbiale di tutti i colori significa semplicemente ‘di ogni tipo’, ‘d’ogni sorta’, in relazione, di solito, con azioni o parole di dubbio gusto, molto discutibili, criticabili, riprovevoli. [...] Si intuisce che il riferimento all’intera ga ...
Leggi Tutto
In effetti, per quanto riguarda i nomi stranieri, terminanti in consonante e comunque non adattati, da tempo accolti nella nostra lingua (di solito si tratta di parole d’origine inglese), la norma prevede [...] il mantenimento al plurale della forma del s ...
Leggi Tutto
Analfabeta è un nome di genere comune, ovvero un nome che al singolare presenta la medesima uscita (-a) sia per il maschile, sia per il femminile, mentre al plurale ha doppia uscita: -i per il maschile [...] (analfabeti), -e per il femminile (analfabete). ...
Leggi Tutto
Caterina È corretto dire "gli pneumatici" o "i pneumatici"? È corretto dire e scrivere "lo pneumatico" e "gli pneumatici" (e, con l'articolo indeterminativo, "uno pneumatico" e "degli pneumatici") ma va [...] avvertito che siamo in presenza di una situazione in cui la regola grammaticale si vede contes ...
Leggi Tutto
Armando Romeo TomagraI significati della parola brochure sono identici a quelli che la parola ha nella lingua d'origine, cioè il francese, dal quale la parola proviene sia nella forma non adattata di cui [...] qui si parla, sia nella forma adattata brossu ...
Leggi Tutto
Trattini e parentesi intervengono in un testo scritto a interromperne la linearità, creando un inciso. L’inciso provoca discontinuità nell’enunciato. Nello scritto, l’inciso può avere diverse funzioni, [...] a seconda che si sia in presenza, per esempio, d ...
Leggi Tutto
Giuseppe BarraBugia pietosa appartiene a un lotto di espressioni che si sono imposte nell'italiano dell'uso a partire dalla lingua dei libretti d'opera. La cosa non deve sembrare strana, considerando quanto [...] ampia fu la diffusione interclassista, dir ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...