Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] alla foresta equatoriale di montagna e poi alla boscaglia d’altitudine. La vegetazione spontanea all’inizio del 21° ’intera agglomerazione nel 2006) e gli altri centri urbani maggiori, tra i quali Subang Jaya, Kelang e Johor Baharu (tra 1,2 milioni di ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] , mentre l’oceano circostante rappresenta un’area di pressioni relativamente basse, variabili. Caratteristica del continente sono i venti improvvisi e d’intensità pari ai più violenti uragani (ingl. blizzards).
La vegetazione dell’A. è costituita da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] I principali sono l’Irtyš e l’Išim, tributari, tramite l’Ob´, del Mar di Kara; l’Ural e l’Emba che sfociano nel Mar Caspio; il Syrdar´ja e l’Ili che si gettano, rispettivamente, nel Lago d : il Mar Caspio, il Lago d’Aral (la cui superficie è diminuita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] , drenata dai tre rami sorgentiferi del fiume Volta (da O a E: Volta Nero, Rosso e Bianco). Tutti i corsi d’acqua presentano un regime stagionale, a causa della concentrazione delle precipitazioni in un solo periodo dell’anno (giugno-ottobre ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] ha consentito a T. di essere scelta dal CIO per ospitare i Giochi olimpici del 2020, rinviati al 2021 a causa della pandemia («capitale d’Oriente»), le strade furono allargate, si costruirono nuovi ponti e palazzi adatti ad accogliere i nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] , nonostante questa sia notevolmente calata anche a causa dell’esaurimento delle miniere di Kédia d’Idjil (definitivamente chiuse nel 1992). A loro volta, i giacimenti di Guelb el-Rhein si sono rivelati poco remunerativi per la lievitazione dei costi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] poco sopra ai 600 dollari annui (a parità di potere d’acquisto), mortalità infantile prossima al 7%, circa metà della provengono da Belgio, Francia e Giappone, in gran parte per i beni di consumo necessari a sostenere il pur modesto tenore di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] demografica dell’E. ha segnato, a partire dall’unità d’Italia, ritmi diversi: attestata intorno ai 2 milioni di la chiusura delle originarie è, ò (latino ĕ, ŏ) in é, i e talvolta in ì, ù; in tutta la regione la caduta o l’affievolimento delle vocali ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] totale. Tra il 2001 e il 2006, la produzione azera ha superato i 310.000 barili al giorno, con una previsione di 1 milione di Federazione Russa, i paesi dell’Unione Europea, la Georgia e la Turchia.
La Repubblica sovietica d’Azerbaigian fu proclamata ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] da esuli siracusani intorno al 390 a.C. e conservò i caratteri della sua origine greca anche sotto il dominio romano ( Per il plebiscito del novembre entrò a far parte del Regno d’Italia.
Dell’epoca romana restano importanti monumenti, come l’arco ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...