Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] Gange e Jamuna-Brahmaputra ed è percorsa da numerosissimi altri corsi d’acqua; tra questi, il più rilevante è il Meghna gennaio sono di circa 20 °C e in maggio-giugno superano i 30 °C.
La foresta pluviale sempreverde è virtualmente diffusa ovunque, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] nel territorio della Guinea e segna per un tratto il confine tra i due Stati, sfocia poco a N del grande estuario di Freetown, esponenti del nuovo governo e i ribelli del RUF. Gli accordi furono siglati ad Abidjan (Costa d’Avorio) nel novembre 1996, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] con successive lunghe lotte tribali e alternarsi di dominazioni. I Tuareg avevano esteso la loro influenza molto a S lungo segnarono un limite fra i territori chiamati Territoire militaire du Niger e la zona d’influenza inglese. Il Territoire ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] slavo. La rivolta fu soffocata dal principe di Windisch-Graetz (che vi proclamò lo stato d’assedio durato sino al 1853). Nelle elezioni del 1861 i Cechi ottennero per la prima volta la maggioranza nella rappresentanza comunale, mentre il ceco fu ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] i cui soprusi provocarono la sommossa delle Pasque veronesi (➔). Consegnata dal trattato di Campoformio agli Austriaci (1798), la pace di Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del Regno d tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] himalayano, che culmina in alcune delle cime più elevate del mondo (Everest, 8850 m; Kanchenjunga, 8585 m; Dhaulagiri, 8222 m).
I corsi d’acqua, non lunghi ma irruenti, traversano il paese per lo più da N a S, in valli spesso strette e incassate, e ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] della Repubblica A. Izetbegović, del musulmano Partito d’azione democratica (SDA, Stranka Demokratske Akcije) – le trattative di pace. Il 21 novembre, Milošević per i Serbi, Tudjiman per i Croati e Izetbegović firmavano un accordo di pace (ratificato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] un altopiano sui 600 m di altezza inciso da numerosi corsi d’acqua e dal quale si levano diversi coni vulcanici, alcuni alti di rifugiati diretti verso gli Stati Uniti e i paesi confinanti. I meticci (88,3%) prevalgono nettamente sugli Amerindi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] civile del 1936-39, M. fu teatro di violenti combattimenti fra le truppe governative del colonnello Casado e i comunisti; le trattative d’armistizio con Franco fallirono per la richiesta franchista di resa incondizionata e M., attaccata dalle truppe ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] decorativo che si diffuse rapidamente su gran parte dell’A. Minore. Molto precoce fu anche l’utilizzazione del metallo: i primi oggetti di rame e d’argento, trovati a Beycesultan, sono stati fatti risalire al 5° millennio a.C. Ma il tenore di vita ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...